Italiani poco protetti da alluvioni e terremoti
17 ott 2017 | 3 min di lettura
Gli italiani e le assicurazioni contro le catastrofi
Mancanza di conoscenza, timore dei costi o più semplicemente fatalismo? Difficile determinare quale di queste motivazioni spinga gli italiani a tenersi alla larga dalle polizze catastrofali, un particolare tipo di polizza casa.
Non vi sono dubbi invece circa l’elevato grado di rischio che caratterizza il nostro Paese che si conferma al sesto posto nella classifica mondiale per danni subiti da catastrofi naturali. Ogni anno il settore pubblico interviene con una spesa pari a circa 3 miliardi di euro. Nonostante ciò l’Italia è la nazione meno preparata in Europa per quanto riguarda la gestione di questo rischio insieme alla Grecia: esistono già dei sistemi di intervento regolati dalla legge in Romania, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Danimarca, Francia, Norvegia e Islanda.
Da qui la proposta indirizzata dall’Ania, l’associazione delle compagnie assicurative che operano in Italia, al Governo e a tutte le istituzioni per definire un sistema “regolamentato” sulla scia di quanto già avvenuto in altri paesi, anche meno esposti del nostro ai rischi legati a vulcani, frane, alluvioni e terremoti.
Il sistema a cui fa riferimento l’Ania, che non dovrebbe essere obbligatorio, utilizzerebbe dati e informazioni sulla pericolosità sismica dei territori e assegnerebbe allo Stato il ruolo di riassicuratore in ultima istanza del rischio. Anche le imprese di costruzioni possono essere coinvolte nella definizione di questo nuovo sistema intervenendo per rendere l’immobile meno vulnerabile e contribuire così a ridurre il premio della polizza. Perché il punto cruciale del progetto, nonché per le finanze degli italiani, è proprio il costo di una polizza di questo tipo, molto diversa da una tradizionale polizza casa per danni derivanti da eventi atmosferici. Il costo di una polizza anticatastrofi per una abitazione media di circa 100 metri quadrati, secondo i calcoli dell’Ania, potrebbe essere di 100 euro l’anno ma solo a patto che ad essere assicurata sia la maggior parte della popolazione italiana.
E qui purtroppo il progetto incontra l’ostacolo maggiore perché secondo un sondaggio Gfk Eurisko l’83% delle famiglie italiane non crede o non sa di essere a rischio catastrofe. Un dato sconfortante se si guarda al fatto che secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ( Ispra) il 35% delle abitazioni è esposto a un rischio sismico alto o medio alto mentre il 55% è esposto a un elevato rischio idrogeologico. In compenso tuttavia, sempre il sondaggio Eurisko, il 46% delle famiglie è più incline rispetto al passato a sottoscrivere una polizza anticatastrofi. Tale quota sale al 76% in presenza di due condizioni ritenute chiave: costo contenuto e liquidazione del danno con tempi più rapidi del soccorso pubblico.
Se si guarda invece alla situazione esistente, secondo uno studio dell’Ania, solo il 2% delle abitazioni private è assicurato. In pratica, solo una casa su 50 in Italia è coperta da una polizza assicurativa contro i rischi di catastrofi naturali, come il terremoto o un’alluvione.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.