Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani poco protetti da alluvioni e terremoti

17 ott 2017 | 3 min di lettura

Gli italiani e le assicurazioni contro le catastrofi

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Mancanza di conoscenza, timore dei costi o più semplicemente fatalismo? Difficile determinare quale di queste motivazioni spinga gli italiani a tenersi alla larga dalle polizze catastrofali, un particolare tipo di polizza casa.

Non vi sono dubbi invece circa l’elevato grado di rischio che caratterizza il nostro Paese che si conferma al sesto posto nella classifica mondiale per danni subiti da catastrofi naturali. Ogni anno il settore pubblico interviene con una spesa pari a circa 3 miliardi di euro.  Nonostante ciò l’Italia è la nazione meno preparata in Europa per quanto riguarda la gestione di questo rischio insieme alla Grecia: esistono già dei sistemi di intervento regolati dalla legge in Romania, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Danimarca, Francia, Norvegia e Islanda.

Da qui la proposta indirizzata dall’Ania, l’associazione delle compagnie assicurative che operano in Italia, al Governo e a tutte le istituzioni per definire un sistema “regolamentato” sulla scia di quanto già avvenuto in altri paesi, anche meno esposti del nostro ai rischi legati a vulcani, frane, alluvioni e terremoti.

Il sistema a cui fa riferimento l’Ania, che non dovrebbe essere obbligatorio, utilizzerebbe dati e informazioni sulla pericolosità sismica dei territori e assegnerebbe allo Stato il ruolo di riassicuratore in ultima istanza del rischio. Anche le imprese di costruzioni possono essere coinvolte nella definizione di questo nuovo sistema intervenendo per rendere l’immobile meno vulnerabile  e contribuire così a ridurre il premio della polizza. Perché il punto cruciale del progetto, nonché per le finanze degli italiani, è proprio il costo di una polizza di questo tipo, molto diversa da una tradizionale polizza casa per danni derivanti da eventi atmosferici. Il costo di una polizza anticatastrofi per una abitazione media di circa 100 metri quadrati, secondo i calcoli dell’Ania, potrebbe essere di 100 euro l’anno ma solo a patto che ad essere assicurata sia la maggior parte della popolazione italiana.

E qui purtroppo il progetto incontra l’ostacolo maggiore perché secondo un sondaggio Gfk Eurisko l’83% delle famiglie italiane non crede o non sa di essere a rischio catastrofe. Un dato sconfortante se si guarda al fatto che secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ( Ispra) il 35% delle abitazioni è esposto a un rischio sismico alto o medio alto mentre il 55% è esposto a un elevato rischio idrogeologico.  In compenso tuttavia, sempre il sondaggio Eurisko, il 46% delle famiglie è più incline rispetto al passato a sottoscrivere una polizza anticatastrofi. Tale quota sale al 76% in presenza di due condizioni ritenute chiave: costo contenuto e liquidazione del danno con tempi più rapidi del soccorso pubblico.

Se si guarda invece alla situazione esistente, secondo uno studio dell’Ania, solo il 2% delle abitazioni private è assicurato. In pratica, solo una casa su 50 in Italia è coperta da una polizza assicurativa contro i rischi di catastrofi naturali, come il terremoto o un’alluvione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.