Italiani poco sensibili al cambio delle gomme
2 nov 2016 | 2 min di lettura
Indagine sul cambio gomme nei mesi invernali
Sono poco meno della metà gli automobilisti italiani (49%) che hanno l’abitudine di effettuare il cambio pneumatici nei mesi più freddi. Rimane infatti ancora piuttosto consistente il numero dei guidatori (18%) che non percepisce la necessità di effettuare tale tipo di spesa.
A darci questa notizia ci ha pensato una recente indagine condotta da Norstat, nota società di ricerche di settore e sondaggi, che si è occupata questa volta di indagare le abitudini degli italiani in fatto di manutenzione della propria auto. Oltre infatti alla tradizionale Rc auto ed al bollo i guidatori devono mettere in conto tutta una serie di altre spese per la propria vettura, che permettono di circolare con regolarità sulle carreggiate del nostro Paese: dal prossimo 15 novembre, ad esempio, scatterà nuovamente l’obbligo per gli assicurati di montare sul proprio veicolo gli pneumatici invernali. È da sottolineare infatti che il mancato rispetto della normativa per ciò che riguarda il cambio delle gomme prevede una sanzione che può arrivare ad essere anche particolarmente salata a seconda delle strade che si stanno percorrendo al momento del controllo da parte degli organi competenti.
Nonostante ciò sembra proprio che gran parte del campione intervistato, come già accennato, sia piuttosto approssimativo su questo fronte. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi (82%) il cambio degli pneumatici viene affidato dai guidatori alla propria officina di fiducia e solamente sporadicamente (18%) viene montato in maniera individuale. Una buona parte degli intervistati (33%) ha deciso di ovviare al problema optando per le gomme quattro stagioni, un buon compromesso per circolare in sicurezza tutto l’anno, evitando così di dover pianificare la sostituzione degli pneumatici. Ricordiamo comunque che per essere in regola ed evitare pesanti sanzioni è sufficiente dotarsi dei dispositivi anti-sdrucciolevoli, e cioè quelle che noi comunemente chiamiamo catene da neve, che dovranno essere portati sempre con se per l’intero periodo invernale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.