Italiani popolo di viaggiatori pigri (anche online)
16 mar 2021 | 2 min di lettura
Si privilegia la comodità al risparmio
Le restrizioni alla mobilità sono ancora in vigore e non si intravede il momento in cui sarà possibile spostarsi liberamente.
Il blocco, però, non fiacca (anzi, rafforza) la voglia di viaggiare. Nonostante le incognite, infatti, aumentano gli italiani alla ricerca di mete per le vacanze estive.
E sono sempre di più, otto su dieci, quelli che si stanno rivolgendo alle agenzie di viaggio online. Lo afferma un sondaggio commissionato da eDreams ODIGEO.
Tra incognite e caccia alle occasioni
Viste le incognite legate al Covid, quando si potrà (ri)partire, la praticità e la semplicità di scelta e prenotazione saranno decisive.
Magari sfruttando servizi aggiuntivi che si sono dimostrati preziosi in questi mesi, come le assicurazioni di viaggio flessibili e legate a eventi imprevisti come la pandemia.
Gli italiani, però, pur facendo ampio uso delle piattaforme online, non paiono avere un quadro chiaro dei vantaggi legati alla prenotazione via internet: uno su tre ritiene di poter risparmiare meno del 10%, mentre il risparmio medio, secondo eDreams, è attorno al 19%.
Comodità o risparmio?
C'è un altro dato che conferma come i viaggiatori italiani badino più alla comodità che al risparmio.
Quattro su dieci vivono come una forte seccatura incastrare date, durata dei voli e alloggi, organizzare le coincidenze nei viaggi multitratta e perdere tempo alla ricerca del prezzo più basso.
Stando al sondaggio, quindi, gli utenti italiani sembrano essere un po' pigri: non amano organizzare il proprio puzzle di coincidenze, né spulciare decine di combinazioni pur di rintracciare la più economica. In altre parole: meglio l'opzione più comoda e immediata che quella che faccia risparmiare.
Guardando all'estero, il sondaggio afferma che anche gli svedesi detestano perdere tempo a caccia di occasioni. O, meglio, preferiscono spendere qualcosa in più pur di avere soluzioni di viaggio più comode e lineari.
Sul versante opposto ci sono i francesi, meticolosi organizzatori molto attenti al risparmio.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.