Italiani & risparmio: tanta prudenza e poco pessimismo
12 mag 2022 | 2 min di lettura
Nonostante l’incertezza legata allo scenario economico, alla pandemia, e al fronte di guerra tra Russia e Ucraina, gli italiani guardano al futuro con preoccupazione, ma anche con uno spiccato senso pratico. A giungere a questa conclusione è l’ultimo Osservatorio Reale Mutua sul welfare condotto dall’istituto di ricerca Nextplora su un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, genere ed area geografica.
Le preoccupazioni più diffuse
Il rapporto degli italiani con il risparmio, nonostante i timori per il futuro, appare più equilibrato rispetto ad un tempo. Solo il 26% del campione interpellato dall’Osservatorio Reale Mutua assegna alle risorse accantonata una funzione ancora “difensiva”, mentre uno su tre (30%) le considera uno strumento per pianificare il proprio futuro economico e realizzare sogni nel cassetto.
Le preoccupazioni non mancano ma sembrano essere diventati elementi con cui fare letteralmente “i conti” dal punto di vista pratico: l’inflazione e i rincari dei beni sono il primo fattore di preoccupazione (40%). A seguire, viene citata la tassazione (33%), gli stipendi (30%), l’incertezza del quadro geopolitico (27%) e possibili imprevisti (26%) che potrebbero diventare fonte di spesa. A chiudere l’elenco dei timori è la pandemia, in questo momento fanalino di coda (18%).
Un occhio al portafoglio e uno al futuro
I risparmi vengono visti da un lato come uno strumento per proteggersi dagli imprevisti e dalle difficoltà del presente, dall’altro invece come un mezzo per progettare il futuro.
In pratica, mentre una quota degli italiani si limita ad amministrare le proprie risorse, un’altra, purtroppo ancora contenuta, valuta anche come investirle. La scelta ricade su polizze assicurative, tra cui le polizze salute e su soluzioni previdenziali per il 23% degli intervistati. Sale il mattone (14%) e c’è anche chi guarda a specifici strumenti del mercato finanziario (10%), con un occhio alle criptovalute (8%).
Per gestire i propri risparmi si cercano soluzioni semplici e veloci, come quelle offerte dal mondo digitale: un italiano su tre, il 34%, vorrebbe gestire sempre più i risparmi tramite app e tecnologie.
A sorprendere è piuttosto, secondo l’Osservatorio Reale Mutua, quello che i connazionali chiedono ai loro investimenti: i risultati, pur centrali, scendono in terza posizione (20%) perché, nel segno della prudenza, di questi tempi contano soprattutto la sicurezza e le garanzie sul capitale investito (32%), e la flessibilità (21%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.