Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: italiani sempre più disorientati. E il diesel paga pegno

20 mar 2019 | 3 min di lettura

Il 52% degli italiani non sa che tipo di alimentazione scegliere

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Italiani disorientati. Definisce così quanti sono impegnati nella scelta dell'auto da acquistare lo studio “Cittadini nel caos: quale motore scegliamo?”, curato da Barbara Galli, direttore di Doxa e realizzato per #FORUMAutoMotive, movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore. Disorientati non tanto per colpa di tariffe come l'RC auto, quanto piuttosto per le limitazioni alla circolazione sempre più frequenti, che colpiscono anche l'ultima generazione delle vetture a gasolio, le Euro6. Disorientati per le possibilità di accedere agli incentivi per comprare l'auto elettrica, per le campagne di demonizzazione del diesel. Secondo lo studio, tra i guidatori italiani si sta facendo strada una diffidenza crescente verso i motori diesel: il 71% dei guidatori non si sente più sicuro a comprare un’auto a gasolio (teme i blocchi imposti dai Comuni) mentre il 68% ha paura che, prima o poi, le case automobilistiche blocchino la produzione.

Il diesel perde appeal. Il disorientamento, insomma, si ribalta sul gasolio anche se l’incertezza in tema di alimentazione è trasversale. Se i guidatori italiani sono convinti che, per esempio col gpl, con l'elettrica e con l'auto ibrida, si può andare dovunque, al di là delle limitazioni alla circolazione in centro, secondo il 69% degli intervistati comprare una macchina diesel può essere un’ottima scelta solo per chi macina chilometri. Il 71% degli italiani (il 4% in più rispetto alla precedente rilevazione) non è più sicuro, invece, di acquistare un’auto diesel, visto che sempre più Comuni ne impediscono la circolazione. Il 68% (+7%) ha paura che molte marche possano decidere di bloccarne la produzione tra poco tempo; il 58%, addirittura, (+6%) teme che la produzione di auto diesel venga bloccata da qui a un paio d’anni. I dubbi aumentano e coinvolgono anche la possibilità di sopravvivenza dei diesel di nuova generazione: questo anche se il 13% degli italiani è ancora convinto che continueranno a circolare per lungo tempo.

L’informazione diventa cruciale. In uno scenario come questo, gli italiani che sono alle prese con l’acquisto dell’auto privilegiano la via di mezzo, ossia la motorizzazione ibrida che, per il 29% degli italiani, è in testa alle altre alimentazioni come scelta futura più probabile. Per questo, diventa cruciale il ruolo dell’informazione. Se, infatti, il 52% dei guidatori dichiara di sentirsi disorientato, il 70% sostiene di avere bisogno di molte più informazioni rispetto a quelle che possiede per fare la giusta scelta.

Una nuova primavera dell'auto. “Siamo di fronte a cittadini che sono affamati di rassicurazioni e si rivolgono alle fonti più certe per raccogliere elementi su cui fondare decisioni che hanno un impatto economico e psicologico di rilievo - sottolinea Barbara Galli, business unit director di Doxa - Le 45.000 interazioni dell’ultimo anno sui diesel raccontano chiaro di cittadini che, coinvolti in discussioni sul dieselgate, non accennano a cambiare argomento. Le quasi 90.000 interazioni sulle automobili ibride e le 78.000 su quelle elettriche parlano di guidatori che sono attratti da incentivi e da ecologia in senso lato, ferme restando le perplessità sulla diffusione delle colonnine di ricarica, su durata e su modalità di smaltimento delle batterie, sulla eco-compatibilità reale dell’elettrico. “Gli italiani - conclude Galli - hanno bisogno di risposte: esiste un grande spazio per istituzioni, locali e nazionali, associazioni ed enti, per portare qualche contributo che promuova lo sviluppo sostenibile per tutti, in ottica evolutiva e non di frattura che accompagni all’adozione consapevole dei nuovi modelli di mobilità, dando vita a una nuova primavera dell’auto”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.