Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ivass, a dicembre scoperti 26 siti di polizze false

6 gen 2020 | 2 min di lettura

Le società non erano iscritte negli elenchi che autorizzano l'attività assicurativa

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In un solo mese, l'Ivass ha individuato e bloccato 26 siti che distribuivano false polizze Rc auto. Il 6 dicembre, l'autorità ne ha fermati 12: assicuralatemporanea.com, feniceassicura.it, assicurazioniabaco.it, globaleassicura.it, assicurazionecolombo.it, misterpolizza.com,brokerassicurazioni.net, myassicurazione.net,categoriabreve.eu, onebrokerassicurazioni.it, facileassicura.com e polizzadiretta.eu. Le polizze ricevute dai clienti erano false e veicoli risultavano non assicurati. In questi casi, l'Ivass ha sottolineato che “i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate” erano “irregolari”. Così come lo erano “i pagamenti effettuati a favore di persone o società” perché “non iscritte negli elenchi” che autorizzano l'attività assicurativa. Pochi giorni dopo, è arrivato il turno di altri 14 siti: agenziaassoitalia.com, broker-assurance.it, assicurazionevera.it, golden-broker.it, assicurazioniitalianeonline.com, insuranceforday.com, assicurazioni-sicure.it, moroassicurazioni.com, assicurazionitempo.it, proiettiassicurazioni.com, assiitaliaveloci.it, semprechiari.it, brokerassurance.it e studiobianchimilano.com.

Visti i 26 casi (seguiti ad altri cinque individuati a novembre), l'Ivass ha colto l'occasione per dare alcuni consigli anti-truffa. L'autorità ha raccomandato “cautela”, soprattutto se si stipulano polizze di breve durata. E consiglia, “prima del pagamento del premio”, di verificare se “i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati”. Sì, ma come? Tanto per cominciare, è possibile guardare ad alcune informazioni obbligatorie. Sui siti internet e sui profili social, gli intermediari italiani devono sempre indicare i propri dati identificativi, l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata, il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass. Gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitatati ad operare in Italia devono riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. Siti, profili e pagine che mancano di queste informazioni, spiega l'autorità, “non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.