Ivass, auto ferme e meno sinistri: assicurati siano rimborsati
30 giu 2020 | 2 min di lettura
Gli incidenti si sono dimezzati
Tra il primo febbraio e il 15 maggio, i sinistri si sono dimezzati, consentendo alle compagnie assicurative “un risparmio medio variabile tra 36 e 41 euro per polizza”. È l'effetto lockdown secondo l'Ivass. Viste le difficoltà incontrate dalle famiglie nel corso dell'emergenza coronavirus, “molte compagnie hanno fornito prime risposte e adottato misure a sostegno della clientela”. Ma, ha affermato il presidente dell'Ivass Daniele Franco nelle sue considerazioni a margine della “Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2019”, “se i dati confermeranno la riduzione dei sinistri e, quindi, dei costi per le imprese, ci attendiamo che le misure di ristoro agli assicurati si estendano”. Tradotto: l'Ivass raccomanda rimborsi e agevolazioni.
Il risparmio nella Rc Auto non vuol dire che le compagnie assicurative possano gestire le proprie casse con più disinvoltura. Tutt'altro. L'Ivass spiega che, visto il momento di forte volatilità, serve maggiore attenzione per evitare squilibri patrimoniali. “Alla fine del 2019 l’industria assicurativa italiana si presentava in buona salute”, spiega Franco. “La recessione indotta dalla pandemia ha modificato questo scenario”, con una “significativa riduzione degli indici di solvibilità”. Già a marzo, l'Ivass ha raccomandato alle compagnie di adottare “estrema prudenza nella distribuzione dei dividendi e nella corresponsione della componente variabile della remunerazione agli esponenti aziendali”. Ma c'è altro: “La pandemia avrà verosimilmente effetti significativi anche sull’andamento della gestione tecnica delle compagnie”. Gli equilibri cambieranno, vista “la crescita delle richieste da parte degli assicurati che potrebbe manifestarsi in alcune linee di attività, quali i rimborsi per la cancellazione di viaggi, l’escussione delle garanzie nei rami credito e cauzione, le prestazioni connesse con polizze malattia e assistenza”.
A tal proposito, Franco parla di “lezioni della crisi”. Perché, oltre ai temi di natura “contingente e immediata”, ce ne sono altri di “carattere strutturale e valenza prospettica”. Il contagio ha fatto emergere quanto sia scarsa la “diffusione delle coperture a protezione del reddito di famiglie e imprese e l’esclusione di alcuni eventi catastrofali, come le pandemie”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.