Ivass conferma: donne pagano di più
14 mag 2013 | 2 min di lettura
Sono ormai tantissime le indagini e le ricerche che dimostrano che le donne al volante sono più attente, provocano meno incidenti e garantiscono una maggiore sicurezza stradale ma nonostante tutte queste menzioni positive continuano ad essere svantaggiate per il pagamento della tariffe assicurative, sia quando si tratta dell’assicurazione auto che di quella dei motocicli; buona parte di questa situazione svantaggiosa per le donne è imputabile all’introduzione della sentenza della Corte di Giustizia Europa che ha previsto l’equità di trattamento, anche in questo ambito, fra uomini e donne.
Recentemente l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni ha realizzato dei confronti per valutare come si realizzino concretamente queste differenze, ha preso, ad esempio, in considerazione l’aumento avuto dall’inizio di quest’anno sulla polizza di un ragazzo di diciotto alla guida di una moto e di una ragazza: nel primo caso l’aumento è stato di poco superiore al cinque per cento, 5,3 per cento, nel secondo il rincaro è stato di poco inferiore al dodici per cento, 11,8%.
Un altro importante dato che provoca importanti e consistenti differenze nel determinare il costo della polizza Rc auto o moto, oltre al sesso del contraente, è la provenienza geografica, e sempre la ricerca evidenzia come siano le città del sud del nostro Paese a pagare le tariffe maggiori. Seguendo i dati dell’Ivass vediamo che, facendo un paragone tra giovani maggiorenni alla guida di motocicli che siglano una polizza assicurativa per la prima volta, gli aumenti sono stati intorno al diciotto per cento, sia nelle città della Basilicata che in quelle del Molise.
di Giovanna Valsecchi
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.