Ivass e Agcm insieme per la tutela dei consumatori
20 apr 2015 | 2 min di lettura
Ivass e Agcm scendono in campo congiuntamente a tutela dei consumatori
Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, e Agcm, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, scendono in campo congiuntamente a tutela dei consumatori attraverso un’azione coordinata per rivedere i meccanismi relativi alla vendita forzata delle polizze accessorie online. Ecco quanto recita il comunicato stampa reso noto all’inizio di questo mese di Aprile che assicura un imminente giro di vite in materia.
Numerosi sono i contraenti che, attirati da prezzi spesso notevolmente competitivi, decidono di sottoscrivere un’assicurazione online con la volontà di risparmiare qualche soldo. È stato però messo in luce, a seguito di capillari indagini da parte delle due Autorità, che in molti casi nel contesto web al momento di richiedere un preventivo per l’obbligatoria Rc Auto il cliente si trova obbligato a dover deselezionare attraverso un click tutta una serie di coperture associate in maniera automatica alla polizza desiderata senza averne fatto effettiva richiesta. Principalmente le compagnie assicurative inseriscono all’interno dei preventivi le garanzie accessorie di furto e incendio, infortuni al conducente, assistenza stradale e tutela legale che, come è noto, rappresentano un ottimo strumento di protezione ma che non hanno carattere obbligatorio (al contrario del’RC).
Si tratta di un fenomeno particolarmente diffuso quello del cosiddetto meccanismo di opt-out e che secondo Ivass e Agcm, ad oggi più che mai allineate, lede in maniera consistente la trasparenza e la tutela dei consumatori. Consumatori che devono essere messi in grado di scegliere e decidere in modo esplicito se avvalersi o meno della tutela fornita da queste coperture assicurative totalmente facoltative.
Non resta che attendere le prossime ed imminenti evoluzioni della vicenda anche perché l’Ivass è già intervenuta concretamente in materia, inviando una lettera a tutte le imprese assicuratrici di prodotti Rc Auto chiedendo la tempestiva eliminazione (nei fatti entro 90 giorni) da tutti i preventivi online di eventuali coperture assicurative in abbinamento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.