Ivass e Istat siglano un protocollo per lo scambio di informazioni
11 ago 2023 | 2 min di lettura
Ivass e Istat hanno firmato un protocollo per la cooperazione nello scambio di informazioni statistiche. L'accordo vale anche per la ricerca relativamente ai prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto a uso privato e, in terzo luogo, per lo scambio di informazioni socio-demografiche rilevanti per le analisi sulla domanda di prodotti assicurativi.
Visti i presupposti, è possibile che questo scambio di flussi informativi possa avere ripercussioni anche sulle tariffe dell'Rc auto.
Istat utilizza i dati Ivass per la rilevazione prezzi al consumo
In dettaglio, il Protocollo d’intesa ha lo scopo di consentire, per quanto riguarda la rilevazione centralizzata dei prezzi al consumo mensilmente condotta dall’Istat, “l’utilizzo dei dati acquisiti da Ivass sui prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto attraverso l’indagine Iper”. Questo, come sottolinea il testo dell'accordo, al fine di “evitare duplicazioni nella rilevazione dello stesso fenomeno e consentire l’ottimizzazione dei processi di raccolta dati, la riduzione dell’onere statistico sui soggetti tenuti a fornire informazioni e dei correlati rischi connessi con i processi di raccolta, conservazione e sfruttamento delle informazioni nonché la produzione di un’informazione statistica sempre più completa, tempestiva e accurata”.
Istat fornisce a Ivass i dati utili per i prezzi rc auto
In seguito all'accordo, l'Istat a sua volta si impegna a fornire all’Ivass i “dati rilevanti per le analisi sulla domanda dei prodotti assicurativi, individuandoli nell'ambito dei dati prodotti e diffusi dall'Istat per le proprie finalità istituzionali”. L'Istat, inoltre, fornirà allo stesso Istituto di vigilanza sulle assicurazioni anche “il supporto scientifico necessario ai fini dell’analisi dei dati forniti”.
Nasce un Comitato di coordinamento
Sempre in base all'accordo intercorso tra Istat e Ivass, viene istituito un Comitato di coordinamento, che sovrintende all’esecuzione del Protocollo, composto da due rappresentanti per ciascuna parte. Il Comitato, aggiunge l'accordo, “è composto da due rappresentanti per ciascuna Parte.
I rappresentanti di Ivass sono il capo del Servizio studi e gestione dati e il capo della Divisione studi e analisi statistiche”. Per l’Istat, i componenti il comitato sono “il dirigente del Servizio sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo e il ricercatore in forza presso il suddetto servizio incaricato per la gestione delle indagini oggetto del presente protocollo”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.