Ivass: nuove misure a tutela del consumatore
24 giu 2020 | 3 min di lettura
In calo del 50% gli incidenti
Con il lockdown e con il blocco della circolazione si stima una riduzione del 50% degli incidenti: se la stima verrà confermata, dovranno estendersi le misure di ristoro agli assicurati con l'Rc auto. È quanto ha detto il presidente dell’Ivass Daniele Franco, nella relazione annuale sull’attività 2019, mettendo sul piatto una serie di sfide per le imprese assicuratrici e una serie di nuove esigenze per i consumatori.
Sinistri ridotti del 50%. “Durante questi mesi - spiega il presidente dell'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni - molti cittadini hanno chiamato il nostro numero verde manifestando esigenze collegate all’emergenza”. Molte compagnie assicurative, sostiene Franco, hanno fornito prime risposte adottando misure a sostegno della clientela. “Tra queste la sospensione, quando non la proroga, del pagamento dei premi dell'rc auto, il blocco del recupero di premi non pagati e di franchigie, l’estensione delle garanzie, l’offerta dei servizi aggiuntivi e, più di recente, la restituzione di una parte del premio rc auto. La riduzione forzata della circolazione dei veicoli ha avuto un impatto forte sulla frequenza dei sinistri: i nostri studi - sottolinea Franco - hanno stimato, nel periodo dal 1° febbraio al 15 maggio, un calo del 50% circa dei sinistri il che si traduce in un risparmio medio variabile per le compagnie tra 36 e 41 euro per ogni polizza. Se i dati confermeranno questa riduzione degli incidenti e, di conseguenza, dei costi per le imprese, ci attendiamo che si estendano le misure di ristoro agli assicurati”.
Rc auto, i prezzi sono in discesa. Prosegue, intanto, la tendenza al calo nei prezzi dell'rc auto: nel 2019 sono scesi del 2,7% e questo porta a una flessione complessiva del 22% negli ultimi sei anni. Secondo l'Ivass, “i prezzi si stanno avvicinando gradualmente ai livelli di paesi europei che sono simili all’Italia per quanto riguarda le caratteristiche del mercato. Tra il 2012 e il 2018, infatti, il divario è passato dagli oltre 200 euro a circa 90 euro”. Tuttavia - sottolinea lente di vigilanza - in alcune aree italiane l’offerta registra ancora prezzi elevati, soprattutto per quanto riguarda i contraenti più giovani”. In totale, il premio medio dell’rc auto oggi ammonta a 414 euro ed è in calo rispetto al 2018: per i ciclomotori e i motocicli, invece, il premio è pari a 271 euro, in aumento del 2%. Ben il 23% delle polizze rc auto stipulate fra i mesi di ottobre e dicembre 2019 prevede la scatola nera, determinando l'effetto della riduzione del premio.
Ivass, sta per partire l'Arbitro assicurativo. L'istituto di vigilanza sta lavorando per far partire l’Arbitro assicurativo, organismo che si affiancherà alle figure analoghe esistenti sia nel settore bancario che in quello finanziario. “È di prossimo avvio l’Arbitro assicurativo - conferma Franco - In questo modo i consumatori potranno fare affidamento su uno strumento di tutela rapido ed economico, che possa facilitare il dialogo con i cittadini. Creeremo un sito internet dedicato all’arbitro. La pandemia - ha proseguito Franco - ha confermato il livello di sottoassicurazione che, in alcuni comparti, affligge l'Italia. Dobbiamo utilizzare questa fase che si apre post l’emergenza per colmare i ritardi e le carenze”.
La protezione del consumatore. Un capitolo a sé è dedicato alla protezione del consumatore. Secondo quanto si legge nella relazione di Ivass, “il diffondersi della pandemia ma anche gli effetti delle disposizioni di distanziamento sociale hanno fatto emergere alcune specifiche nuove esigenze di tutela degli utenti di cui Ivass si è fatta carico ricercando il confronto con le compagnie assicuratrici, le associazioni di intermediari e consumatori”. La pandemia, fa notare Ivass, ha sollevato tanti problemi su fronte rc auto, dalla sospensione delle attività economiche fino alla riduzione del reddito e al blocco dei veicoli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.