Ivass: nuovi interventi a tutela dei consumatori
18 ott 2016 | 2 min di lettura
Modernizzare il mercato e tutelare il consumatore
Chiarezza, coerenza e semplicità. Sono queste le tre principali caratteristiche a cui dovrebbe tendere l’attuale comparto assicurativo secondo l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che in occasione di un incontro svolto a Roma lo scorso 10 ottobre ha avuto occasione di confrontarsi con le varie associazioni a tutela dei consumatori. In modo congiunto hanno quindi definito alcuni punti fermi attorno ai quali le compagnie dovrebbero costruire un nuovo modo di relazionarsi con i propri clienti.
Sia che si tratti di assicurazioni sanitarie sia che si parli di Rc auto, giusto per fare degli esempi, è indispensabile infatti per i diversi operatori del settore rimanere al passo con i tempi: la modernizzazione del mercato assicurativo impone un’innovazione degli strumenti che devono essere più vicini alle esigenze ed alla conformazione del parco clienti.
Non si tratta certo di un fatto totalmente nuovo: questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio su cui negli ultimi mesi l’Ivass sta lavorando assiduamente, con lo scopo di tutelare maggiormente il consumatore nei diversi step che portano alla sottoscrizione di un contratto assicurativo ed ai successivi passaggi in caso di necessità. Questa volta lo spunto per intervenire su tali tematiche è stato dato dai diversi reclami presentati dagli assicurati all’Istituto stesso che ha dichiarato nel corso dell’incontro a Roma di non poter attendere oltre per lavorare su questi punti.
A tale proposito Ivass ha anche annunciato che nei prossimi mesi sarà avviata una ricerca relativa alle polizze vita dormienti. Risulta infatti essere particolarmente diffuso il caso di beneficiari ignari che non sapendo di avere diritto ad un risarcimento non si fanno avanti con la compagnia assicurativa e le somme restano immobili in attesa di prescrizione.
L’informazione e la chiarezza sono diventate ormai imprescindibili, i consumatori dovranno essere consapevoli delle clausole collegate alle assicurazioni che decidono di sottoscrivere in modo da eliminare la possibilità di conflitto qualora si verificasse un sinistro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.