IVASS: prossimi passi per la verifica delle polizze dormienti
16 dic 2018 | 2 min di lettura
Nuova richiesta di verifica dell'Ivass alle compagnie assicurative
Novità sul fronte delle polizze dormienti e cioè tutte quelle coperture, e in particolare assicurazioni vita, che non sono mai state riscosse dai beneficiari stabiliti dai sottoscriventi e, di conseguenza, rimangono nelle casse delle varie compagnie assicurative per anni, in attesa di cadere in prescrizione.
Proprio in questi giorni si è tornati a parlare di tale argomento, particolarmente caldo sia per l’intera opinione pubblica sia per tutti gli operatori del settore: ricordiamo infatti che solamente qualche tempo fa l’IVASS aveva chiesto in modo ufficiale alle compagnie l’aggiornamento degli elenchi di tutte quelle polizze che sarebbero potute essere dormienti, sulla base di vari elementi individuati, in modo da avere la possibilità concreta di incrociare queste informazioni con quelle fornite dell’Agenzia delle Entrate attraverso l’Anagrafe Tributaria. Seguendo questa strada quindi l’IVASS sarebbe arrivata a determinare il reale decesso o meno dell’intestatario di una specificata copertura assicurativa e di conseguenza verificare se la liquidazione della polizza fosse andata a buon fine oppure no.
A conclusione di questa approfondita operazione il quadro che si delinea potrebbe in un certo senso assumere contorni preoccupanti: secondo le rilevazioni condotte dall’Istituto di Vigilanza, i decessi nel nostro Paese sono stati pari a circa 124.000. Numeri degni di nota, soprattutto se si tiene in considerazione il crescente interesse per i prodotti di assicurazione vita da parte degli italiani, sempre più propensi a sottoscrivere soluzioni di questo tipo. Ecco perché tali rilevazioni sono state comunicate in modo tempestivo alle varie imprese in modo da dare loro la possibilità di avviare la ricerca verso possibili assicurazioni vita dormienti e procedere, di conseguenza, con la liquidazione economica nei confronti dei beneficiari.
L’impegno dell’IVASS però non si ferma: entro il prossimo maggio 2019 tutte le compagnie assicurative contattate avranno l’obbligo di fornire feedback rispetto l’attività di controllo e liquidazione delle polizze.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.