Ivass: ricerca sui sinistri fraudolenti
2 ott 2014 | 2 min di lettura
A rendere noti i numeri piuttosto allarmanti in merito alle frodi assicurative ci ha pensato l’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) che, solo qualche giorno fa, ha reso nota la la sua prima indagine annuale su questo tema. Le azioni disoneste, non solo vanno a incidere sul tasso di legalità del nostro Paese, ma comportano anche delle conseguenze sui cittadini onesti che si trovano a pagare gli oneri di questi "imbrogli" con premi assicurativi maggiorati.
Confrontando infatti i dati relativi alle assicurazioni auto dell’anno 2012 con quelli del passato 2013 si delinea piuttosto chiaramente uno scenario tutt’altro che roseo: sembra che il numero delle frodi alle varie compagnie assicurative sia aumentato nel corso del tempo del 15%.
Un ulteriore campanello di allarme è dato poi dato dal fatto che, in controtendenza, il numero dei sinistri registrati è invece diminuito, precisamente del 6,5%, nel lasso di tempo preso in esame; ciò significa che secondo le assicurazioni ad aumentare sono il numero dei sinistri ritenuti a rischio frode. Giusto per fornire qualche numero rispetto a questi ultimi, si è passati dai 400.000 del 2012 al 460.000 nel 2013.
Risultano aver subito un incremento, piuttosto pronunciato e consistente, le querele proposte dalle compagnie che rispetto al 2012 sono cresciute del 30% per ciò che attiene le frodi in fase liquidativa, mentre del 35,5% per le frodi connesse ai vari aspetti contrattuali e di tipo fraudolento.
Uno scenario piuttosto preoccupante nel quale però l’Ivass vede dei possibili margini di miglioramento dal momento che, nel 2012, si era registrato un 78% di risparmio totale per le azioni antifrode, concentrato in maniera specifica in una quindicina di compagnie che, avendo svolto manovre di prevenzione, si erano dotate di clausole specifice e strumenti ad hoc.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.