Ivass: sempre più utilizzati chatbot e machine learning
26 ott 2020 | 2 min di lettura
La digitalizzazione ha avuto un ruolo crescente in tutte le fasi
“In uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti sociali ed economici sospinti dall’emergenza sanitaria, l’industria assicurativa ha dovuto velocemente riorganizzare anche la propria operatività in chiave digitale”. Lo afferma l'Ivass nel suo bollettino semestrale. Le compagnie, spiega l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, hanno “rivisto le attività di agenzia con l’introduzione di nuovi processi semplificati per supportare l’operatività a distanza”.
La digitalizzazione ha avuto un ruolo crescente in tutte le fasi. In quella “assuntiva” sono state adottati firma digitale e polizze infortuni e malattia senza l'obbligo di visita medica; nel pagamento dei premi sono stati privilegiati siti e app; nella gestione dei sinistri sono state utilizzate perizie da remoto e liquidazione tramite applicazioni e chatbot. Questi ultimi, che permettono di creare conversazioni con gli utenti grazie all'intelligenza artificiale sono stati particolarmente sfruttati nel settore salute. Un'altra tecnologia in espansione è il machine learning: i software “imparano” in autonomia attraverso l'analisi dei dati, offrendo soluzioni e dando indicazioni alle compagnie. Il machine learning “è sempre più utilizzato anche nella costruzione delle tariffe”, si legge nel bollettino.
L'Ivass sottolinea come, nel corso del semestre “sono state molteplici” le iniziative Covid-19 a tutela dei consumatori. “Hanno riguardato vari prodotti, in particolare nei settori auto, salute, rc professionale, viaggi, polizze destinate a piccole e medie imprese e anche nel settore vita”.
Se si escludono le iniziative legate alla pandemia, il lancio di nuovi prodotti nel ramo danni ha subito “un forte rallentamento”. Le novità proposte sono state poche e concentrate nei settori mobilità, casa, salute e cyber Risk. Nel settore vita si conferma la tendenza delle compagnie a offrire polizze multiramo e polizze rivalutabili. Sono entrambe soluzioni riconducibili alla categoria dei prodotti assicurativi di investimento e hanno un orizzonte temporale medio di circa 7 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.