L’Ivass sveglia le polizze dormienti
23 gen 2018 | 2 min di lettura
Da marzo via all'incrocio dei dati
Il tentativo delle compagnie assicurative di risalire ai beneficiari delle cosiddette “polizze dormienti” sembra essere finalmente arrivato al punto di svolta.
Secondo i dati raccolti ad agosto dall’Ivass, l’Istituto che vigila sull’operato delle compagnie assicurative in Italia, circa 4 milioni di polizze vita scadute negli ultimi 5 anni sono potenzialmente esposte al rischio di “dormienza”, in quanto le compagnie non sanno se l’assicurato è deceduto o no prima della scadenza della polizza.
Riepilogando, il problema, che è bene ricordare non riguarda in alcun modo le polizze danni o le polizze salute, ha a che fare con il diritto dei beneficiari a ricevere una prestazione dopo la morte dell’assicurato.
In sintesi, le polizze dormienti sono polizze che non sono state riscosse dai beneficiari e giacciono presso le compagnie assicurative in attesa della prescrizione. Può trattarsi di polizze per il caso di morte dell’assicurato, della cui esistenza i beneficiari non erano a conoscenza, o di polizze di risparmio che, giunte alla scadenza, non sono state riscosse per vari motivi.
Ora, grazie alla collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, l’Ivass potrà effettuare l’incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita “dormienti” con l’Anagrafe Tributaria. L’Ivass restituirà i dati “incrociati” alle imprese di assicurazione in modo che possano ricercare i beneficiari e pagare le polizze. Il primo incrocio sarà effettuato nel mese di marzo 2018.
In concreto il processo sarà questo: l’Authority girerà gli elenchi dei codici fiscali degli assicurati, forniti dalle compagnie, direttamente all’Agenzia delle Entrate; l’Agenzia a sua volta incrocerà i codici fiscali con il database dell’anagrafe tributaria che contiene le date dei decessi. A quel punto restituirà all’Ivass il file con l’indicazione, vicino al codice fiscale dell’assicurato, della data dell’eventuale decesso. L’Ivass a sua volta invierà l’elenco integrato con queste informazioni alle compagnie assicurative.
A convincere infatti l’Ivass della validità di questo processo sono stati i risultati di un primo test svolto a settembre scorso: condotto su un campione di 12 imprese e 101.242 polizze vita di assicurati con età superiore ai 90 anni, il processo ha consentito di risvegliare più di 15.789 polizze dormienti relative a 11.289 assicurati. Al 30 novembre il 76% di queste polizze “risvegliate” ( 12.002 polizze) risultava pagato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.