L’assicurazione casa diventa smart
6 mar 2018 | 2 min di lettura
L'Internet of things applicato alle polizze casa
L’Internet of Thing, che altro non è che la possibilità di collegare in rete oggetti e dispositivi che hanno già una propria funzione, e la tecnologia blockchain si preparano a rivoluzionare anche l’ambito delle assicurazioni, da quella auto fino a quella casa.
Finalmente infatti iniziano a prendere forma i primi progetti che utilizzano queste tecnologie già esistenti per arricchire lo schema di funzionamento di polizze assicurative tanto innovative quanto semplici da usare e da comprendere.
Dal Regno Unito arriva la notizia che nel corso del terzo trimestre del 2018 sarà lanciata sul mercato la prima polizza assicurativa personalizzata per la casa, nel senso che sarà realmente basata sull’inventario digitale di ciò che è contenuto all’interno dell’abitazione degli assicurati.
La nuova proposta, che rappresenta il risultato della collaborazione tra la startup inglese Buzzvault e una grande compagnia assicurativa, intende combinare i dati forniti dagli assicurati con la tecnologia di analisi dei dati per offrire la possibilità di ottenere una copertura dai rischi più capillare possibile.
In pratica è stata creata un’app, basata su tecnologia blockchain, per rendere più semplice catalogare in modo digitale e archiviare in modo sicuro i dettagli relativi alla proprietà dell’assicurato.
In una prima fase gli utenti potranno creare, direttamente sull’app, un inventario digitale certificato da un perito autorizzato da Buzzvault. Una volta completato l’elenco sarà possibile ottenere una valutazione di ciò che possiedono. Queste informazioni una volta acquisite però non vengono archiviate ma possono essere aggiornate quando vengono acquistati nuovi oggetti. In questo modo inoltre è possibile verificare che il valore assicurato corrisponda sempre al valore totale degli oggetti contenuti.
Successivamente, l’utente può scegliere di ricevere un preventivo su misura per l’assicurazione della casa sulla base dei dati salvati, contenuti nella cassaforte “virtuale” dell’app. E’ possibile inoltre scegliere se si desidera assicurare tutto ciò che è contenuto nell’edificio o solo una sua parte. In questo modo, nel momento in cui si desidera stipulare la polizza si ha già l’elenco completo e certificato dei beni posseduti evitando di dover gestire un’ulteriore procedura per condividere i dati con l’assicurazione.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.