L'auto elettrica non sfonda in Italia
2 nov 2022 | 2 min di lettura
Il contesto economico attuale non aiuta
L’auto elettrica non “spacca”. Sembra così, a guardare i numeri: a ottobre, in Italia, le elettriche pure hanno raggiunto solo il 3,1% delle immatricolazioni. Non è colpa dell'Rc auto, ma la percentuale è bassa e, di fatto, ha dimezzato la quota di mercato di un anno prima.
Secondo i dati, da gennaio 2022 l’incidenza dell’elettrico sulle vendite è calata al 3,6%: il dato è parecchio lontano dagli altri Paesi europei, soprattutto aumenta la distanza dall’obiettivo del 100% full electric fissato dall’Ue per il 2035.
Il gap è dovuto agli incentivi del governo
L’ultimo decreto del ministero dello Sviluppo economico, entrato in vigore nei giorni scorsi, stanzia sussidi pubblici di gran lunga inferiori rispetto ad altri Paesi: per accedervi, poi, il prezzo massimo è fissato a 35 mila euro. E la cosa limita ancora di pià il novero delle elettriche acquistabili.
Unrae, occorre un mercato in buona salute
“È necessario e urgente un piano puntuale su come affrontare la riconversione industriale nel nostro Paese - spiega Michele Crisci, presidente Unrae - La riconversione è possibile soltanto a fronte di un mercato in buona salute e di stimoli per una diffusione accelerata delle vetture a zero emissioni: questo avrà impatti benefici sulla componentistica italiana impiegata massicciamente da tutti i costruttori, sia italiani che esteri”.
La crisi colpisce duro
Il problema è che il contesto economico italiano in questo momento è ben distante dal favorire investimenti come l'auto elettrica. A colpire è la crisi che si abbatte su tutto il mercato: ottobre è stato il terzo mese consecutivo di crescita delle immatricolazioni, in rialzo del 14,6% a 115.827 unità. Eppure, il 2022 dovrebbe chiudersi con 1,3 milioni di auto vendute, volume vicino al minimo storico del 2013.
Nel 2023 mercato auto su del 7,7%
“Stagnazione economica ed effetti della recessione tecnica a inizio anno andranno a deprimere i risultati del 2023, che dovrebbero rimanere su un volume sottotono, stimato in 1,4 milioni di unità, il 7,7% in più rispetto al 2022”, dice ancora Crisci.
Un livello giudicato “assolutamente insufficiente per soddisfare la domanda di sostituzione del parco circolante italiano che sfiora i 40 milioni di auto”, sostiene Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor.
Difficile l'inversione di tendenza
Secondo Quagliano, negli ultimi tre mesi è pur vero che si sono leggermente allentate le tensioni sull’offerta, cosa che ha consentito alle case di soddisfare più domanda. Un fattore positivo, certo, ma, dice Quagliano, è difficile stabilire se un segnale positivo rappresenti un'inversione di tendenza. Per parlare di inversione di tendenza è necessario superare i fattori che frenano gli acquisti di beni durevoli presenti nello scenario italiano e internazionale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.