Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'automobile regina del leasing italiano

6 mag 2021 | 4 min di lettura

In aumento l’incidenza delle regioni del Nord Est

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sarà anche per evitare tante grane da Rc auto, fatto sta che il leasing prende sempre più piede in Italia, soprattutto per quanto riguarda la mobilità.

Lo dice Assilea, l'Associazione italiana del leasing e del noleggio a lungo termine, nel suo Rapporto statistico To Lease 2021.

Lo choc economico da Covid ha avuto, nel 2020, conseguenze rilevanti anche sul leasing, settore che però ha saputo confermare il proprio ruolo di primario supporto all’economia.

La penetrazione del leasing rispetto ai finanziamenti a medio-lungo termine destinati agli investimenti produttivi si è avvicinata al 30%, dato che sale al 35% nel mobiliare.

2020 difficile, primo trimestre 2021 in ripresina

L’importo dello stipulato complessivo 2020 è stato pari a 22,8 miliardi di euro: rispetto al 2019, ha segnato variazioni negative sia in termini di numero delle stipule (-23,2%) che in termini di volumi (-18%) rispetto al 2019 e del 4,6% nei tre mesi dal 31 dicembre 2020.

Il progressivo miglioramento della dinamica negli ultimi mesi dell’anno scorso si consolida in un +25% nel primo trimestre del 2021, con volumi che si avvicinano a quelli del primo trimestre 2019 nel comparto auto.

Il Centro studi e statistiche di Assilea stima per il 2021 un incremento di stipulato del 7,4% rispetto al 2020.

Auto regina del leasing

Il comparto auto (autovetture, veicoli commerciali e veicoli industriali) si conferma il più rilevante per il leasing, visto che è proprio nell'automotive che si concentra oltre la metà del valore dei contratti stipulati.

Ma si conferma anche il più colpito dalla crisi, visto che nel 2020 è risultato il peggiore per immatricolazioni degli ultimi 42 anni.

In totale nel 2020, lo stipulato leasing in auto è stato pari a oltre 360 mila unità (-23% sul 2019) per un valore che ha superato gli 11,7 miliardi di euro (-16,6%).

Tuttavia, sottolinea il Centro studi di Assilea, si registra una netta ripresa del leasing a partire da settembre 2020, con un +4,4% nelle autovetture e un importante +31,1% nei veicoli commerciali in noleggio a lungo termine. Per il 2021 Assilea stima un +4%.

Le auto green arrivano a pesare per oltre il 22% del totale delle immatricolazioni in lease e l’incidenza di quelle usate concesse in leasing sfiora il 22% dei nuovi contratti.

Panda e Bmw svettano

La classifica dei modelli vede la Fiat Panda regina dell’acquisto dei privati; la Bmw X1 primeggia nel noleggio a società, la Bmw Serie 1 nel leasing a privati, la Renault Clio nel noleggio a lungo termine.

Il 52,2% del totale erogato nel comparto auto ha riguardato la formula del noleggio a lungo termine.

Trentino, Toscana e Valle d'Aosta regine di leasing auto

Anche nel 2020 anche il comparto auto (e quello dei mezzi strumentali, come i macchinari agricoli) risulta quello che ha inciso di più sullo stipulato leasing, sia in numero che in valore in tutte le regioni del territorio nazionale.

A livello di regioni il comparto automotive, relativamente al leasing, mostra un'incidenza maggiore in Trentino Alto Adige, Toscana e Valle d'Aosta che, che insieme raggiungono una quota pari al 25,3% del valore di leasing stipulato a livello nazionale.

In aumento l’incidenza delle regioni del Nord Est che, trainate dal Trentino Alto Adige (dove si concentrano le immatricolazioni per il regime favorevole sulla tassa di registrazione), arrivano a rappresentare complessivamente quasi il 40% del valore del comparto auto.

Mescieri, Assilea: attenzione al dopo moratorie

“Sotto il profilo dell’attività sarà indispensabile che siano poste in essere misure che vadano a prevenire un cliff effect a conclusione della moratoria e a gestire i rischi legati al deprezzamento aggiuntivo dei beni leasing nel periodo di sospensione dei canoni - commenta il presidente di Assilea, Carlo Mescieri - affinché il sistema del lease possa continuare a essere il carburante degli investimenti tecnologici, in innovazione e green.

Sotto il profilo associativo, aggiunge ancora Mescieri, “Assilea dovrà battersi, senza esitazioni, a difesa del leasing che, unico nel suo genere, è strumento di finanziamento a favore del sistema economico italiano con servizi impliciti che derivano dalla sua natura".

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.