L'Everest riapre, ma per scalarlo serve un'assicurazione
23 nov 2020 | 2 min di lettura
Il dipartimento del turismo ha fissato alcuni paletti
L'Everest, da tempo, non è più meta per soli alpinisti esperti. La vetta più alta del mondo si è trasformata in un'attrazione turistica, non senza polemiche per i pericoli legati a un eccessivo traffico. A fermare l'afflusso ci ha pensato il Covid-19: il Nepal ha imposto un divieto durato circa sette mesi. Adesso però l'Everest “riapre” ai turisti, a conferma di quanto la sua attrattività sia diventata un fattore nell'economia locale.
Il coronavirus a 8 mila metri
Il coronavirus non ha certo risparmiato il Nepal, dove ha fatto più di mille vittime e l'epidemia è ancora presente anche da quelle parti. Ecco perché il governo sta cercando di trovare un equilibrio tra l'indotto dell'Everest e i rischi associati a possibili contagi. Che sono sempre un problema, ma ancor di più in un campo base isolato, senza la possibilità di muoversi agevolmente, con temperature rigide e l'aria rarefatta. Il dipartimento del turismo ha quindi fissato alcuni paletti.
Le regole anti-Covid
Potrà tentare la scalata solo chi è già in possesso di un permesso per farlo. Sarà obbligatorio assumere una squadra di supporto locale e fornire dettagli sulla spedizione, il cui itinerario deve essere approvato preventivamente dalle autorità nepalesi. Necessaria è anche un'assicurazione che copra le spese legate al trattamento del Covid-19 (che in un ambiente estremo potrebbero avere costi importanti).
I turisti sono in ogni modo tenuti a fare, nel Paese d'origine, un tampone che certifichi la negatività. Una volta arrivati in Nepal dovranno rimanere in quarantena per una settimana in un albergo di Kathmandu e fare un altro test prima di proseguire verso l'Everest. Le guide locali e tutti i membri dei gruppi d'appoggio dovranno dimostrare di aver vissuto in aree senza contagi nelle due settimane precedenti all'inizio della spedizione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.