L'impegno contro le truffe assicurative
9 mar 2016 | 2 min di lettura
I numeri del Tribunale di Milano sulle truffe alle assicurazioni
Cresce il numero delle denunce relative a falsi incidenti nel nostro Paese: solo nel 2015 il Tribunale di Milano ha aperto oltre 800 fascicoli, trovandosi così subissato di lavoro ed aumentando i tempi di risoluzione.
Di tutte le denunce pervenute lo scorso anno al Tribunale di Milano emerge un dato piuttosto allarmante: più del 90% delle segnalazioni arrivano dal sud Italia, conosciuto da sempre per i salati premi dell’Rc auto che gli assicurati devono pagare rispetto ad altre zone del nostro Paese. Entrando maggiormente nel dettaglio di queste evidenze risulta essere la Campania la regione dalla quale provengono il maggior numero di denunce al tribunale meneghino, seguita da Calabria e Puglia.
È quindi doveroso e necessario impegnarsi per risolvere la piaga dei falsi incidenti che, come denuncia anche Umberto Guidone – responsabile del servizio auto per Ania – è “fenomeno molto diffuso che danneggia innanzitutto i cittadini onesti, la stragrande maggioranza anche al sud, costretti a pagare premi più alti”. La creazione della banca dati nazionale, la dematerializzazione dell’attestato di rischio ed i nuovi ed innovativi metodi di controllo dell’Rc auto sono senza dubbio un primo ed importante passo in avanti.
L'impegno è senza dubbio portato avanti anche dalle compagnie online. Come ormai è noto, in Italia, le assicurazioni online si stanno ritagliando un posto di sempre maggiore rilievo all’interno dell’intero comparto, specialmente per l’offerta che risulta essere varia e particolarmente competitiva a livello economico. Rispetto infatti alle tradizionali assicurazioni, quelle online garantiscono tariffe RC auto in linea di massima più basse dal momento che sotto il punto di vista burocratico i processi sono nettamente più snelli. Proprio per mantenere queste peculiarità, ormai sempre più comuni anche alla compagnie tradizionali, le assicurazioni online si impegnano quotidianamente contro i furbetti della rete che tentano di coinvolgerle in incidenti non reali, oppure con dichiarazioni di residenze fittizie o falsi passaggi di proprietà.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.