L'incubo del sinistro fantasma
30 dic 2011 | 2 min di lettura
Tra le tante sorprese che riserva il mondo dell'assicurazione auto, una può causare dispiaceri più grandi rispetto ad altre. Stiamo parlando dell'ipotesi in cui, una volta arrivati al tanto atteso momento del rinnovo della polizza, ci si trovi declassati in classe di merito peggiore (quindi costretti a pagare un premio più alto) visto che la compagnia sostiene di aver adempiuto alla liquidazione di un sinistro mai avvenuto in realtà.
Si tratta di un caso tipico di 'sinistro fantasma' che crea qualche grattacapo in più, casomai ce ne fosse bisogno. Come fare a risolvere l'inghippo? La cosa migliore da fare è inviare subito una raccomandata all'assicurazione dichiarando la propria estraneità al sinistro attribuito: si tratta del cosiddetto “nega evento” possibile visto che la compagnia è tenuta ad avvisare l'assicurato quando liquida un sinistro che lo vede coinvolto. Dal momento in cui si riceve la comunicazione dell'incidente (presunto) scatta un termine di 30 giorni in cui si può rispondere fornendo la propria versione dei fatti. Attenzione però: questo termine di 30 giorni è vincolante per cui la comunicazione del “nega-evento” deve essere tempestiva. Trascorsi i 30 giorni senza che giunga all'assicurazione alcuna comunicazione in merito a quell'incidente scatta il silenzio-assenso, cioè in pratica è come se l'assicurato ammettesse la sua colpa. In questo caso la compagnia può risarcire il danno.
Diverso il caso in cui l'assicurazione provveda alla retrocessione in una classe di merito inferiore senza comunicare alcunché all'interessato. In questa ipotesi la compagnia agisce in modo scorretto. Se ciò dovesse accadere, bisogna subito chiedere chiarimenti alla propria assicurazione dimostrando di non essere stati coinvolti in nessun sinistro e provando a riottenere la classe bonus-malus precedente. Se non si riceve alcuna risposta, si può inviare un reclamo all’Isvap che avrà cura di provvedere a indagare sulle eventuali irregolarità che l'assicurazione abbia commesso. Se la situazione si complica, a quel punto si può cercare una nuova compagnia.
Il problema è che la nuova assicurazione, per assegnare la classe di merito, si baserà sull’attestato di rischio rilasciato dalla precedente compagnia, quello che riporta la classe di merito maggiorata dopo l’incidente fantasma. A questo punto si può fare così: pagare il premio richiesto per poi agire in giudizio successivamente nei confronti della vecchia compagnia. L'obiettivo è arrivare al risarcimento della differenza del premio pagato, al risarcimento del danno più il pagamento delle spese legali che sono state sostenute dopo il “falso” sinistro liquidato.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.