Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'insurtech in Italia? Ancora troppo sottovalutato

29 ago 2022 | 2 min di lettura

A fotografare la realtà è un'analisi di Deloitte

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il futuro delle assicurazioni è già presente. E in un contesto di enormi cambiamenti, l'Insurtech – il settore che combina assicurazioni e tecnologia – è un fattore “essenziale”, oltre che “un fenomeno molto più rilevante di quanto normalmente evidenziato”. Lo afferma un'analisi di Deloitte firmata da Luigi Onorato e Cristiano Camponeschi.

Dalle startup alle grandi imprese

Questa disparità tra la centralità dell'Insurtech e la sua percezione sarebbe dovuta principalmente al fatto che non tutta l'innovazione è riconducibile ai progetti delle startup. Queste ultime, infatti, hanno raccolto, nel 2021, 12 milioni di euro.

Se si estende il perimetro anche alle imprese più mature, si scopre che gli investimenti in Ricerca e Sviluppo destinati all'evoluzione tecnologica hanno superato i 150 milioni di euro. Si tratta di investimenti che hanno coperto diverse aree della “filiera assicurativa”, dalle polizze digitali all'intelligenza artificiale, dalla cybersecurity alle polizze parametriche, fino allo sviluppo di nuovi sistemi per la gestione dei sinistri.

Tutto questo si è in parte già tradotto in prodotti e servizi sul mercato, rendendo quindi l'Insurtech una realtà capace di garantire “importanti progressi” sia per gli operatori che per i clienti.

Quattro modi per innovare

Senza innovazione, sottolineano Onorato e Camponeschi, non sarebbe stato e non sarebbe possibile affrontare gli enormi cambiamenti che il mondo assicurativo ha davanti a sé: a una situazione geopolitica complessa e incerta si aggiungono nuove abitudini (a partire dalla volontà di abbracciare un lavoro in modalità ibrida), nuove sensibilità (con una crescente attenzione ai temi ambientali e sociali) e un panorama competitivo che Deloitte definisce “fluido”, nel quale si incrociano compagnie tradizionali e “native digitali” provenienti da altri settori.

Da una parte c'è quindi la necessità di aprire a nuove competenze, dall'altra quella di conservare l'esperienza e le peculiarità di un settore specifico come quello assicurativo. Come fare?

Gli esperti delineano quattro strade: “Stringere una partnership con una startup, in modo da riuscire a rispondere rapidamente e in modo efficace alle opportunità emerse dal mercato nel breve periodo; lanciare un acceleratore per intercettare startup con alto potenziale innovativo ed esplorare potenziali soluzioni per futuri sviluppi delle logiche di servizio; creare un fondo di Corporate Venture Capital per investire in startup innovative attraverso l’acquisizione di quote di partecipazione al capitale; acquisire direttamente una startup, per implementare un’innovazione matura senza seguire tutte le sue fasi di sviluppo”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.