L'insurtech italiano accelera, ma è ancora in ritardo
15 dic 2021 | 2 min di lettura
Nel 2021 gli investimenti dovrebbero superare i 250 milioni
Una buona e una cattiva notizia: l'Insurtech italiano (il settore che fonde assicurazioni e tecnologia) sta accelerando, ma l'andatura è ancora inferiore a quella degli altri grandi Paesi europei. Risultato: nonostante cifre più confortanti rispetto al passato, la distanza con i capofila del continente continua ad allargarsi.
È la conclusione che emerge dai dati dell'Investment Index, realizzato dall'Italian Insurtech Association (IIA) in collaborazione con l'Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano.
Un 2021 da record
Tra luglio e settembre 2021, gli investimenti in insurtech in Italia hanno toccato gli 80 milioni di euro. Si tratta di un trimestre ricco, con una raccolta in aumento del 25% rispetto ad aprile-giungo. A fare più effetto, però, è un altro raffronto: nell'intero 2020 erano stati raccolti appena 50 milioni.
Certo, la pandemia ha senza dubbio pesato, ma l'accelerazione non si può spiegare solo con la crisi. Tanto più se si osservano le stime dell'Investment Index: solo nel quarto trimestre, gli investimenti dovrebbero toccare i 100 milioni, portando il totale del 2021 ad oltre i 250 milioni. Cinque volte la raccolta dell'anno scorso.
Gli investimenti all'estero
Fin qui le buone notizie. Le cifre, però, si ridimensionano (e di molto) se si guarda oltreconfine. Si stima che l'insurtech attirerà 1,2 miliardi di euro. Germania e Regno Unito addirittura 1,5 miliardi di euro. Gli investimenti globali dovrebbero toccare – secondo la società di consulenza Willis Tower Watson - i 10,5 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2021: un record.
Italia in ritardo
Gli altri grandi Paesi europei sono quindi ancora su un'altra scala. E la raccolta italiana, osservata in ottica globale, è ancora ai margini. Il ritardo è confermato da altri dati dell'Investment Index: nei primi nove mesi del 2021, solo una compagnia italiana su cinque ha effettuato almeno un investimento insurtech. Tre su quattro hanno invece avviato un progetto interno e l’84% ha stretto una partnership per spingere sull'innovazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.