L'Italia ha le gomme lisce
15 lug 2016 | 2 min di lettura
Gomme nuove, vacanze sicure
Ogni anno i dati del progetto Vacanze Sicure riservano sorprese sgradevoli. L'ultima in ordine di tempo è che i guidatori italiani circolano con le gomme sempre più lisce e sempre più mal ridotte. Un problema, che mette in serio pericolo la sicurezza di conducenti e passeggeri, rischiando di aumentare gli incidenti che, se non sono mortali, al minimo hanno l'orribile impatto di far schizzare in alto le tariffe di rc auto e assicurazione. Secondo i ricercatori di Assogomma e quelli della Polizia Stradale, dall'ultimo controllo le gomme lisce in circolazione “sono più che raddoppiate”. La situazione si presenta ancora più grave quando si parla di mezzi per il trasporto leggero, “che registrano una percentuale di gomme lisce ancora più alta rispetto alle vetture”.
Auto, il 7% ha gomme lisce. La conferma arriva dai numeri: nei controlli degli anni passati, la percentuale media delle gomme lisce in circolazione era del 2,5-3%, oggi la percentuale è salita al 7% per le quanto concerne le auto e all’8,5% per il trasporto leggero. Il disastro si completa con le altre magagne accertate: il 6% delle vetture circolanti ha le gomme una diversa dall'altra, percentuale che sale al 15% per i mezzi del trasporto leggero. Anche in questo caso i dati sono in aumento, non certo in diminuzione visto che, soltanto un anno fa, nel 2015, le vetture che presentavano questa diffonformità (pericolosa) erano il 3,4% del totale.
Sicurezza e consapevolezza. La Polizia stradale non sta con le mani in mano e cerca di arginare il più possibile il fenomeno. Dal 15 maggio al 20 giugno sono stati effettuati quasi 12.000 controlli su strada, verificando il 38% del totale circolante in quella che è stata definita la più ampia operazione sicurezza mai svolta dalle pattuglie della stradale in 13 anni, tanti quanti ne vanta il progetto Vacanze sicure. Eppure questo non basta. “L’attività di controllo deve andare di pari passo alla consapevolezza che un equipaggiamento corretto del veicolo è condizione primaria per affrontare in sicurezza qualsiasi viaggio - spiega Giuseppe Bisogno, direttore Servizio Polizia Stradale - Sono ancora troppo pochi gli automobilisti che capiscono che la sicurezza dipende anche dallo stato delle gomme e dalla loro conformità alle normative. Ogni automobilista deve imparare a viaggiare nella massima affidabilità: per questo, pneumatici lisci, danneggiati o non omologati, si è dimostrato che non sono in grado di fornire questa garanzia”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.