Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Italia si prepara all'auto con guida autonoma

16 mar 2018 | 3 min di lettura

Il ministro Delrio dà l'OK alla sperimentazione in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Parte anche in Italia la sperimentazione su strada dei veicoli a guida automatica. Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha firmato il decreto ministeriale per l'attuazione dell'art. 1 comma 72, della legge 27 dicembre 2017 n. 205 che apre, di fatto, una nuova era nell'ambito della circolazione e potrebbe cambiare lo scenario di tariffe come l'rc auto. Il decreto è stato battezzato Smart Road e, in pratica, si pone come inizio della trasformazione digitale delle infrstutture: l'obiettivo è renderle idonee a dialogare coi veicoli connessi di nuova generazione. Un processo che si annuncia lento ma che il decreto se non altro mette in moto, visto che finora era vietato realizzare queste prove.

Una regolamentazione dettagliata. Con la nuova regolamentazione, viene consentita l'installazione di tutta la massa di complicate soluzioni tecnologiche necessarie ad adeguare la rete infrastrutturale italiana a questi nuovi servizi smart e ai veicoli automatici. Nel decreto del ministro sono stati individuati i soggetti che possono richiedere l'autorizzazione, dal costruttore del veicolo equipaggiato con tecnologie per la guida automatica, agli istituti universitari e agli enti pubblici e privati di ricerca. Il decreto riporta inoltre l'istruttoria da compiere, le modalità attraverso cui viene rilasciata l'autorizzazione e i controlli a cui è soggetta la sperimentazione, assicurando che essa venga realizzata in condizioni di sicurezza totale. Per motivi di sicurezza, fanno sapere dal ministero, ogni caso verrà vagliato singolarmente: dopo l'ok del ministero la marca potrà iniziare a effettuare i test su strada.

Si parte con la connessione routing. Il punto di partenza è la copertura dell'infrastruttura stradale con i servizi di connessione routing per la rete di comunicazione dati. Secondo passo è l'installazione del sistema hot spot wi-fi per la connettività dei device di tutti i cittadini, dislocati nelle aree di servizio e parcheggio: a questo segue l'installazione di un sistema che consenta di rilevare traffico e condizioni meteo fornendo previsioni a medio-breve termine nonché una stima o una previsione per periodi di tempo più lunghi.

Tutto fatto entro il 2030. Gli interventi verranno realizzati entro il 2025 sulle infrastrutture della rete Ten-T, ossia Trans european network - Transport e su tutta la rete autostradale. Entro il 2030 verranno attivati altri servizi di deviazione dei flussi, per il caso di incidenti o di gravi ostruzioni; gli interventi sulle velocità medie, in modo da evitare o da risolvere congestioni; quelli di suggerimento di traiettorie e di corsie, gli interventi di gestione dinamica degli accessi e anche quelli di gestione di parcheggi e rifornimenti, prestando particolare attenzione alla ricarica elettrica.

Costi a carico del concessionario. “Progressivamente i servizi verranno estesi a tutta la rete Snit, ossia a tutto il Sistema nazionale integrato dei trasporti, come è stata ridisegnata da Connettere l'Italia, allegato al Def 2017. I costi degli interventi, secondo le disposizioni, sono a carico del concessionario o del gestore dell'infrastruttura”, spiegano dal ministero.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.