L'Ivass prende il posto dell'Isvap
4 feb 2013 | 3 min di lettura
Nasce il nuovo istituto di vigilanza sulle assicurazioni
Basta Isvap, adesso è arrivato il momento dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ufficialmente entrato in funzione dal 1 gennaio 2013 in sostituzione dei poteri, delle funzioni e delle competenze dell'Isvap sostanzialmente allo scopo di arginare il fenomeno delle truffe assicurative. Il nuovo istituto nasce sotto una strana stella, quello della 'spending review, visto che la sua istituzione è stata prevista tramite una modifica che è stata inserita nel decreto legge 6 luglio 2012 n. 95. Il nuovo istituto che vigilerà sulle assicurazioni ha uno strano padrinato: ricade infatti sotto il controllo del direttore generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni che dell'Ivas è presidente. Poi c'è il consiglio composto dal presidente stesso e da due consiglieri (Alberto Corinti e Riccardo Cesari), il “direttorio integrato” formato oltreché dai due consiglieri anche dal governatore della Banca d’Italia (Ignazio Visco) e da altri membri del direttorio della Banca (Salvatore Rossi e Fabio Panetta).
L’obiettivo principale della nuova Ivass è ridurre di almeno il 10% i costi di gestione rispetto a quelli del vecchio Isvap. Ma non è tutto perché l'Ivass ha il mandato a combattere le frodi assicurative. Come? Tramite un nuovo archivio informatico contro le truffe che dovrebbe far venire a galla con più facilità e in tempi rapidi, i casi sospetti e i raggiri. Grazie al nuovo archivio l’istituto potrà segnalare alle assicurazioni (o direttamente all’autorità giudiziaria) eventuali profili anomali: accertati i sospetti di frode, l'Ivass verrà informato a sua volta sulle indagini e sui risultati ottenuti, oltreché di eventuali querele ricevute. Le informazioni che il nuovo sistema informatico provvederà a incrociare e analizzare verrà inviato all’istituto di vigilanza tramite la connessione con le varie banche dati: quella degli attestati di rischio, quella dei sinistri, l’anagrafe dei testimoni, quella dei danneggiati e l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Verranno inoltre analizzate le informazioni in arrivo dal Pra, dall’archivio nazionale veicoli, da Consap, la Concessionaria dei servizi automobilistici pubblici e quelli ricavati dalle altre banche dati sia pubbliche che private, tutte selezionate con decreto del ministero dello Sviluppo economico e di quello delle Infrastrutture. Alla fine di ogni anno, l'Ivass elaborerà una relazione circa l’attività svolta nei 12 mesi sia nel campo della prevenzione che in quello del contrasto alle frodi e anche sulle iniziative che siano state intraprese dalla assicurazioni per arginare il fenomeno delle truffe, materia nella quale l’Ivass mantiene la facoltà di avanzare proposte.
La nuova Ivass trasferisce inoltre a Consap, cioè alla Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici, la tenuta del ruolo dei periti assicurativi, mentre per ciò che concerne il Rui, cioè il Registro unico di intermediari assicurativi e riassicurativi, entro due anni dall'entrata in vigore del decreto legge è prevista l’istituzione di un organismo apposito (ordinato come associazione e soggetto alla vigilanza dell'Ivass) dotato di personalità giuridica di diritto privato a cui verranno trasferite le funzioni in materia di tenuta del Registro unico. L’organismo è costituito dalle associazioni che, a livello nazionale, rappresentano gli agenti e i broker, le compagnie stesse (Ania) e forse le banche (Abi). Sarà il regolamento dell’Ivass, emesso entro fine 2014, a stabilire la composizione del nuovo Rui.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.