L'Ivass studia la defiscalizzazione
27 nov 2019 | 2 min di lettura
Il 18,5% del costo dell'Rc auto se ne va in tasse
Un’indagine dell’Ivass rivela che, nonostante negli ultimi anni si sia abbassato il costo medio dell’Rc auto, questa spesa rimane la seconda più consistente dopo l’acquisto di carburante nel paniere delle spese famigliari per mantenere un'auto. Quel che è peggio è che Ivass ha fatto due conti e ha stabilito che il 18,5% del costo della polizza se ne va in tasse.
Di quanto paghiamo per la polizza Rc auto fanno parte anche l’imposta sulle assicurazioni e il contributo che va al fondo vittime della strada, due elementi di natura fiscale, insomma. La prima arriva direttamente nelle casse dello Stato, il secondo, invece, viene destinato ad un fondo istituito per risarcire coloro che sono vittime di un incidente con veicoli o con natanti non assicurati, non identificati oppure circolanti contro la volontà del proprietario.
In virtù di questo, l'Ivass sta valutando la possibile defiscalizzazione delle polizze assicurative: sarebbe un modo che permetterebbe agli automobilisti di risparmiare e che potrebbe aiutare l'aumento del numero delle auto assicurate, in quanto sono molte le auto che circolano senza copertura assicurativa proprio per colpa degli alti premi richiesti dalle compagnie assicurative.
Un’altra motivazione che spinge Ivass a optare per la defiscalizzazione è relativa al recupero del gettito derivante dalle polizze assicurative su veicoli che circolano sul territorio italiano, ma sono immatricolati all’estero (dove l'Rc auto costa meno): se si abbassa il costo dell'Rc auto, queste auto potrebbero essere immatricolate in Italia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.