Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Rc auto del futuro si basa sulla mobilità hi-tech

31 dic 2021 | 2 min di lettura

I nuovi trend della mobilità stanno influenzando l’offerta delle compagnie assicurative: le assicurazioni sviluppano nuovi tipi di polizze, legate all’analisi comportamentale e ai dati di guida. È quanto emerge dallo studio "Move to the future: la mobilità del 2031", realizzato da Ey e Iia, Italian Insurtech Association.

Il report è finalizzato a comprendere come mobilità e industria assicurativa evolveranno nei prossimi dieci anni. L’utilizzo di tecnologie avanzate, secondo il report, comporterà nuovi rischi e determinerà nuove modalità di Rc auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I nuovi trend della mobilità influenzano l'rc auto

Secondo il report EY, il pericolo più grosso, in futuro, resta legato alle vulnerabilità delle interfacce di connessione dei nuovi veicoli (44%). Dietro c'è la possibilità di dirottamento o di furto di veicoli a guida autonoma (30%) e la violazione della privacy legata al tracciamento degli spostamenti (26%).

Per questo, secondo l'indagine di Ernst & Young, i nuovi trend della mobilità influenzeranno anche l’offerta delle compagnie assicurative: saranno sempre più diffusi i prodotti assicurativi dedicati alla mobilità multimodale (59%), legati, cioè, alla persona indipendentemente dal mezzo utilizzato e allargata a più mezzi, come bike, monopattino elettrico, scooter, macchina, sia privati sia in sharing.

Assicurazioni che proteggono i conducenti

“La spinta hi-tech dei veicoli va nella direzione delle assicurazioni soddisfacendo il bisogno di protezione dei conducenti - spiega Francesco Pisapia, Italy Insurance consulting leader Ey - Una minore frequenza nei sinistri rappresenta, potenzialmente, una perdita dovuta all’abbassamento dell'Rc auto che può essere compensata dall’ingresso in nuove aree di business, come ad esempio il rischio cyber. Un’ulteriore compensazione scaturirà dalla diminuzione della frequenza degli incidenti: i componenti e le skill necessarie alle riparazioni saranno più preziose”.

L'evoluzione tecnologica determina il prezzo della polizza

Nel prossimo futuro, l’evoluzione tecnologica avrà un impatto anche sulla determinazione del prezzo della polizza Rc auto, attraverso l’utilizzo dei sistemi avanzati di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, sistemi di mantenimento di carreggiata, frenata automatica di emergenza.

Secondo il report Ey, la progressiva digitalizzazione e innovazione tecnologica dei veicoli condurrà a una riduzione della frequenza dei sinistri e alla riduzione del rapporto tra sinistri avvenuti e premi incassati.

Assicurazioni in corsa per la digitalizzazione

Quasi tutte le compagnie assicurative, in realtà, affermano di avere già in corso iniziative per digitalizzare il processo di gestione dei sinistri sfruttando le nuove tecnologie: dall’utilizzo della video perizia per la liquidazione immediata del danno, alla predisposizione di servizi di assistenza innovativi, alla prevenzione delle frodi, fino all’automatizzazione della gestione dei sinistri con dispositivi installati a bordo del veicolo in grado di fornire dati sulle dinamiche del sinistro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.