Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma

19 feb 2021 | 2 min di lettura

Auto a guida autonoma: occhio ai rischi informatici

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Chi pensa che l'intelligenza artificiale sia la soluzione per la sicurezza stradale si sbaglia. Perché i rischi alla guida non sono soltanto connessi a distrazione o velocità: con la guida autonoma entrano in gioco ben altre variabili, alcune anche inattese, cose che potrebbero impattare in futuro su tariffe come l'assicurazione RC auto, per esempio.

Adesso arriva un report curato da Enisa, l'Agenzia Ue per la sicurezza informatica, e dal Jrc, il Joint research centre: la ricerca ha esaminato i rischi da sicurezza informatica connessi all’intelligenza artificiale nei veicoli a guida autonoma, fornendo raccomandazioni utili a  mitigarli.

Vernice sull'asfalto o adesivi sul segnale di stop e l'Ai va in tilt

Secondo il report, l'auto a guida autonoma può rappresentare un rischio completamente diverso dai tradizionali: utilizzando sistemi di intelligenza artificiale per raccogliere, analizzare e trasferire i dati che servono a prendere quelle decisioni che, nelle auto convenzionali, vengono prese da esseri umani, queste auto diventano vulnerabili ad attacchi intenzionali che hanno lo scopo di interferire con il sistema di intelligenza artificiale interrompendo le funzioni di sicurezza.

Esempi tipici di questo tipo di attacchi sono l’aggiunta di vernice sulla strada che possa fuorviare la navigazione oppure l'applicazione di adesivi sul segnale di stop per impedirne il riconoscimento.

Alterazioni come queste possono portare il sistema di intelligenza artificiale a classificare in maniera erronea gli oggetti, costringendo, di conseguenza, l'auto a guida autonoma a comportarsi in un modo potenzialmente pericoloso.

Tenere costantemente d'occhio i modelli e i dati sul'Ai

Per evitare questo tipo di pericoli, il report di Enisa e Jrc raccomanda che le valutazioni circa la sicurezza dei componenti dell’intelligenza artificiale sulle auto a guida autonoma siano eseguite regolarmente durante il loro ciclo vitale: la convalida sistematica dei modelli e dei dati dell’intelligenza artificiale risulta essenziale per garantire che l'auto si comporti sempre correttamente di fronte alle situazioni impreviste o agli attacchi maligni.

Un’altra raccomandazione contenuta nel report è che i processi di valutazione continua del rischio supportati dall'AI, l'intelligenza artificiale, consentano l’identificazione di potenziali rischi legati all’adozione della stessa AI nella guida autonoma.

Quest: “Aumentare la comprensione sulle tecniche di Ai utilizzate”

“È fondamentale che i regolamenti europei assicurino che i benefici della guida autonoma non vengano controbilanciati dai rischi per la sicurezza - spiega Stephen Quest, direttore generale del Jrc - In quest'ottica, il nostro report mira ad aumentare la comprensione delle tecniche di intelligenza artificiale utilizzate per la guida autonoma, oltre ai rischi di cybersecurity collegati: in questo modo le misure che vengono adottate possono garantire la sicurezza dell’intelligenza artificiale nelle auto a guida autonoma”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.