Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Unione vuole tagliare gli incidenti sulle strade dei Paesi membri

3 ott 2014 | 3 min di lettura

La Ue contro le cause d'incidente: il colpo di sonno sul banco degli imputati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il costo dell'assicurazione auto, nel nostro Paese, è particolarmente elevato: più volte studi recenti hanno messo in risalto che spesso, forse troppo spesso, le tariffe Rc auto italiane possono raggiungere anche una cifra che rappresenta il doppio rispetto a quelle europee. A detta di tutti gli esperti, contribuiscono molto all'impennata dei prezzi soprattutto le frodi e i sinistri (il cui numero appare sempre troppo elevato), gli indennizzi, anch'essi spesso apparentemente un po' troppo “ottimisti” e, dal punto di vista delle compagnie assicurative, la scarsa concorrenza delle stesse su tutto il territorio nazionale. Informarsi, dunque, in una situazione come questa, risulta sempre più importante.

Non tutti, per esempio, sanno che è possibile risparmiare adottando in macchina la scatola nera. Di recente, l'Unione Europea ha addirittura approvato un'apposita direttiva, proprio per limitare al massimo le cause d'incidente. La nuova norma comunitaria obbliga gli Stati membri Ue a varare leggi nazionali che introducano dei nuovi test per i conducenti alla guida di qualsiasi mezzo. I test riguardano in particolare il colpo di sonno, considerato da più parti una delle cause più frequenti d'incidente. Quando si parla di colpo di sonno si parla di “perdita temporanea dello stato di vigilanza”, di durata variabile, da pochi istanti a pochi secondi: in genere, il guidatore colpito dal colpo di sonno rimane protagonista di incidenti gravissimi, specialmente se viaggia ad alta velocità. Se la proposta Ue si trasformerà in direttiva vincolante per gli Stati membri, più di 500 milioni di cittadini Ue avranno a che fare, al momento del rilascio della patete o al momento del rinnovo, con domande che riguardano i disturbi del sonno e i problemi respiratori che possono compromettere la qualità del sonno e quindi possono incidere sulla guida. Secondo parecchi studi, uno dei problemi più diffusi in Paesi come l'Italia è, per esempio, la sindrome delle apnee notturne: difficoltà di respirazione che impediscono di dormire e, dunque, mettono in pericolo la guida di chi poi al mattino deve alzarsi presto e prendere l'auto per recarsi al lavoro. Una volta entrati in vigore, i controlli predisposti dall'Ue saranno diretti anche a sottoporre a un'accurata visita medica chiunque sia sospettato di soffrire di patologie di questo tipo.

Sempre al fine di aumentare la sicurezza stradale, la Ue rammenta come sia sempre necessario guidare soltanto quando il guidatore è assolutamente lucido, sobrio e riposato. Sensazioni come: le “palpebre pesanti”, il freddo o gli sbadigli reiterati sono sempre sintomo di pericolosa stanchezza che consiglia di non mettersi alla guida o, se si sta guidando, di approcciare immediatamente la prima piazzola di sosta disponibile. Il primo consiglio è quello di fermarsi e riposare per una ventina di minuti: ottima soluzione, questa, per non andare incontro a delle spiacevoli o pericolose esperienze, tutelando se stessi e gli altri da inutili pericoli.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.