Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La beffa (e il danno) dell'omicidio stradale

10 feb 2016 | 3 min di lettura

Omicidio stradale: serve la legge

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'ultimo incidente, mortale, è stato quello di Arezzo, pochi giorni fa: una minicar alla cui guida era una persona ubriaca, i cui valori alcolemici superavano di quattro volte i limiti di legge, ha investito e ucciso una mamma e la sua bambina. Quello della sicurezza stradale ormai non è più un semplice problema, è un dramma, sia dal punto di vista umano, viste le troppe morti che lascia sull'asfalto, sia da quello economico, dal momento che incide non poco sulle tariffe, prima fra tutte l'Rc auto. Per giunta, è un dramma che riaccende forte la polemica sulla legge contro la pirateria stradale, legge non ancora approvata. Anche perché, sempre pochi giorni fa, l'Asaps, l'associazione amici polizia stradale, ha divulgato tramite il suo Osservatorio permanente gli ultimi dati sulla pirateria stradale. Terribili. Anziché diminuire, gli incidenti mortali registrano un aumento mai visto prima: nel 2015, si sono verfiticati 1.087 incidenti, il 7,7% in più rispetto al 2014, con 146 morti, il 22,7% rispetto alle 119 vittime del 2014, tutti investiti da conducenti che poi si sono dati alla fuga senza prestare soccorso. In aumento anche i feriti, attestati l'anno scorso a 1.254, in rialzo del 2,4%.

 

Dati allarmanti. Ancora qualche numero, a chiarire la portata del fenomeno. Sempre secondo l'Osservatorio Asaps, nel 2015, il 56,2% degli autori degli incidenti (qualcosa in meno rispetto al 57,8% del 2014) è stato smascherato, mentre il 43,8% è rimasto ignoto. Ancora: su 1.087 inchieste, solo 611 hanno portato all’identificazione del responsabile, che poi è stato arrestato in 140 occasioni, dato pari al 23% delle individuazioni, qualcosina in più rispetto ai 121 arresti del 2014 (il 20,8% delle individuazioni). Su tutti questi eventi, fa notare ancora l'Asaps, pesa sempre l’ombra di alcol e droghe, la cui presenza è stata accertata in 107 casi, cioè nel 17,5% degli incidenti (nel 2014 i casi furono 114, il 19,6%), dato considerato attendibile anche se per difetto. Attenzione però, perché nei casi più gravi di pirateria, quelli mortali, la percentuale di ubriachi o drogati schizza al 25%.

La legge che non c'è. A questo punto, sostengono gli esperti, si fa sentire sempre più necessaria una legge che invece manca. “Mentre in parlamento si palleggia facendo melina, sulle strade continua costante, anzi in espansione, l’oltraggio alla vita. Ricordiamo ai parlamentari che una legge come l’omicidio stradale si rivela un baluardo a difesa della famiglia, come dimostra la tragedia di Arezzo”, sottolinea senza mezzi termini Giordano Biserni, presidente Asaps.

Il danno economico. Anche perché la situazione sta diventando drammatica anche dal punto di vista economico. Secondo l'Ania, che riporta i dati di Insurance Europe, la federazione degli assicuratori europei, tra il 2005 e il 2013 il costo medio degli incidenti è aumentato, nel comparto assicurativo italiano, più del triplo rispetto alla media europea: è aumentato, cioè, del 34% in Italia contro una media europea del +10%. Il numero elevato di incidenti con danni fisici alle persone, ha inciso su oltre il 60% del costo del premio puro, cioè sul prezzo dell'rc auto che copre il costo dei sinistri calcolato in base alla loro frequenza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.