La Cassazione interviene sulle polizze professionali
11 mar 2014 | 2 min di lettura
Assicurazione professionale: la clausola “claim made”
La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza numero 3622 del 17 febbraio 2014, che l’assicurazione professionale può essere valida, in alcuni casi, anche per danni precedenti alla sua stipula.
Perché ciò sia possibile nel contratto assicurativo deve essere inserita la clausola “claim made”.
In particolare, questa, prevede lo sfasamento dei normali tempi di copertura assicurativa. Infatti, la copertura può essere estesa a comportamenti del professionista anteriori alla data di firma della polizza, purché la domanda di risarcimento venga fatta, per la prima volta, entro tale data; viceversa, i professionisti posso risultare non coperti da assicurazione anche nel periodo di piena validità della polizza nel caso in cui la domanda di risarcimento venga fatta in un momento successivo alla fine del contratto.
Ad approfondire questi aspetti, da sempre vaghi e poco chiari per molte persone, ci ha pensato la Corte Suprema di Cassazione che lo scorso febbraio ha ribaltato con il suo giudizio una sentenza della Corte di Appello che vedeva la condanna del professionista pur essendo presente nel suo contratto assicurativo la clausola claim made.
La normale durata assicurativa dei contratti con la clausola claim made solitamente limitano la garanzia ad un periodo non superiore ai due o tre anni precedenti alla sottoscrizione della polizza nonché ai casi in cui il professionista assicurato non sia a conoscenza dell’illecito passato e degli eventuali effetti dannosi provocati da questo.
Questa particolare clausola claim made viene predisposta dall’assicuratore nel contratto, tra le condizioni generali, dopo un’attenta fase di valutazione. Si tratta, difatti, di una postilla decisamente vantaggiosa e favorevole per l’assicurato.
di Francesca Lauritano
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.