La crescita del digitale spinge le cyber-assicurazioni
20 ott 2022 | 2 min di lettura
Giro d’affari da 32,6 miliardi di dollari entro il 2028
Aumentano le minacce, aumenta l'esigenza di proteggersi. Secondo l'ultimo rapporto di Research & Markets sulle assicurazioni nel campo della cybersecurity, il settore raggiungerà un giro d’affari da 32,6 miliardi di dollari entro il 2028, viaggiando a un tasso di crescita medio annuo del 18,8%. Se le previsioni dovessero confermarsi, vorrebbe dire aver quintuplicato il proprio peso in dieci anni: il giro d'affari nel 2019 era infatti di 6 miliardi di dollari.
Banche e non solo
Buona parte della spesa e degli investimenti riguarderà – spiega il rapporto - le istituzioni bancarie e finanziarie. Ma non solo: la cybersecurity tocca temi chiave come il furto d'identità, le attività governative strategiche, le infrastrutture essenziali, l'approvvigionamento energetico e le reti commerciali.
Nessuna attività, oggi, si può quindi dire estranea all'informatica e, di conseguenza, è potenzialmente attaccabile. L'avanzare tecnologico viaggia rapidamente, accompagnato (quantomeno) alla stessa velocità dalle minacce. Il ricorso massiccio al cloud apre sì nuove frontiere per la crescita delle imprese, ma allo stesso tempo moltiplica la cosiddetta “superficie d'attacco”.
Il valore dei dati
L'obiettivo principale dei cybercriminali è impossessarsi dei dati – più o meno riservati – degli utenti. Ogni informazione, dalla mail al numero di telefono, dagli indirizzi di residenza alle cartelle cliniche, ha un valore. Un valore che spesso lievita quando i dati riguardano le aziende.
Davanti a offensive sempre più sofisticate, un approccio esclusivamente difensivo non basta. Occorrono, da una parte, azioni preventive e, dall'altra, strumenti assicurativi innovativi, perché nessuno può dirsi totalmente al riparo.
Perché un'assicurazione informatica conviene
Il report individua, in particolare, due fattori che – più di altri – sono destinati a spingere il mercato cyber-assicurativo. Il primo è legato alle soluzioni tecnologiche: intelligenza artificiale e blockchain “forniranno maggiori capacità alle soluzioni di analisi del rischio”. Il secondo fattore è legato alle regole: con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (il Gdpr), l'Unione europea ha promosso un cambio di paradigma. Oggi le normative, non solo in Ue, vanno verso obblighi di trasparenza sempre più stringenti, accompagni da pesanti sanzioni in caso di violazioni.
In termini pratici, vuol dire che le organizzazioni sono esposte non solo ai danni diretti e indiretti di un cyberattacco (furto di dati, danno alla reputazione, interruzione dell'operatività) ma anche a potenziali multe, in alcuni casi molto salate. Le assicurazioni sulla cybersicurezza, quindi, sono viste sempre meno come un costo e sempre più spesso come una sorta di investimento capace di limitare l'impatto economico di un'offensiva informatica.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.