La crescita del mercato delle usage based insurances
25 mar 2020 | 2 min di lettura
Il prezzo varia a seconda di utilizzo e stile di guida
Il futuro delle assicurazioni auto è nelle polizze “usage based”, in cui il prezzo del premio varia in base allo stile di guida del conducente (“Pay how you drive”, PHYD) o all’utilizzo del veicolo (“Pay as you drive”, PAYD). Questo il quadro tracciato dalle previsioni di Research and Markets, secondo cui il mercato assicurativo usage based passerà dai 24 miliardi di dollari nel 2019 a 126 miliardi entro il 2027, con un incremento medio annuo del 23%.
Un fondamentale aiuto alla crescita proviene dalle soluzioni hi-tech nel mercato automobilistico: sempre più consumatori vogliono automobili telematiche e connesse allo smartphone e, secondo Ernst&Young, nel 2025 l’88% delle auto di nuova produzione soddisferà questi requisiti.
I protagonisti del mercato assicurativo sono all’opera per non farsi trovare impreparati dall’evoluzione del settore. Nell’Unione Europea, già da marzo 2018 è previsto l’obbligo di dotare i nuovi autoveicoli di un sistema di chiamata di emergenza automatica in caso di sinistro. Questo sistema, sperimentato anche in Cina, Singapore e Sudafrica, ha velocizzato del 40-50% la risposta alle chiamate e ha aiutato a ridurre il numero di reclami contro le assicurazioni.
Le compagnie assicurative, inoltre, sono al lavoro per sviluppare soluzioni tecnologiche in grado di monitorare i dati dei veicoli e il comportamento del conducente, così da determinare i premi in modo personalizzato e assicurarsi una maggiore competitività.
Ma a guidare la crescita, secondo lo studio di Research and Markets, sarà il segmento delle assicurazioni “Pay as you drive”. I costi sono proporzionali a come e quanto si guida. Si tratta infatti di un settore facile da sviluppare, che non richiede algoritmi complessi e ha il vantaggio, per l’assicurato, di non prevedere l’aumento del premio quando viene rilevata una guida imprudente. Inoltre il sistema PAYD, incoraggiando a utilizzare l’auto solo quando realmente necessario, consente di ridurre il rischio di incidenti stradali e incentiva l’adozione di uno stile di vita green e a basso impatto ambientale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.