La crescita delle e-bike: si pedala sempre più elettrico
11 set 2020 | 2 min di lettura
Il mercato crescerà ad un ritmo medio annuo del 7,5%
Le biciclette elettriche stanno uscendo dalla nicchia e promettono di diventare uno dei mezzo del futuro. Lo afferma uno studio di Mordor Intelligence, secondo il quale tra il 2020 e il 2025 il mercato – che nel 2019 valeva 15,4 miliardi di dollari - crescerà a un ritmo medio annuo del 7,5%. Le bici elettriche si trovano infatti al favorevole incrocio tra diverse tendenze: una marcata attenzione al benessere, una crescente sensibilità ambientale, la ricerca di soluzioni che permettano di limitare il traffico cittadino e, in questi mesi, l'impatto della pandemia. Le due ruote (a pedalata assistita o meno) sono state individuate – sia dai consumatori che dai governi – come uno dei mezzi più sostenibili e allo stesso tempo sicuri. Sono un'alternativa ai trasporti pubblici (dove l'esposizione ai contagi aumenta) e alle auto (che congestionano le città e aumentano le emissioni). L'Italia è uno dei più chiari esempi di questo incrocio fortunato: le bici elettriche rientrano nel cosiddetto “bonus mobilità”, l'incentivo che permette di risparmiare fino a 500 euro.
Nel 2019, spiega lo studio, hanno dominato le e-bike a pedalata assistita, soprattutto per uso urbano. Ma il mercato è destinato a sfaccettarsi: le bici elettriche sono sempre più utilizzate per esplorare ambienti che altrimenti sarebbe difficile raggiungere solo con le proprie gambe (come le salite e i sentieri di montagna). Mordor Intelligence prevede anche un incremento dell'uso commerciale di e-bike, ad esempio nella logistica. Quanto all'espansione geografica, l'area Asia-Pacifico (dominata dalla Cina) è la più ricca, seguita dall'Europa (che però è destinata ad avere nel prossimo quinquennio il tasso di crescita più elevato). Il leader continentale è la Germania, seguita da Francia e Italia.
Come si intuisce già da questi dati, il mercato è in rapida evoluzione. È infatti ancora molto frammentato, con i leader del settore che detengono una quota ancora piccola e con attori che provengono da comparti diversi: nel mondo delle e-bike, infatti, si sono tuffati non solo i grandi produttori di bici (come Giant, Merida, Trek) ma anche case storicamente più legate ai motori (come Yamaha). Si tratta di una assetto tipico di mercati non ancora maturi e, quindi, dal potenziale inespresso.
Com'è noto, le biciclette non hanno obbligo di assicurazione. Neanche quelle elettriche? Va fatta una distinzione: l'obbligo non c'è per le e-bike a pedalata assistita (che raggiungono i 25 km/h). Le Speed Pedelec (quelle che viaggiano anche senza pedalare e raggiungono i 45 km/h) sono invece equiparate ai ciclomotori. Devono quindi avere illuminazione anteriore e posteriore, specchietto retrovisore, targa, assicurazione. E chi le guida deve possedere il patentino.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.