Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La crescita delle e-bike: si pedala sempre più elettrico

11 set 2020 | 2 min di lettura

Il mercato crescerà ad un ritmo medio annuo del 7,5%

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le biciclette elettriche stanno uscendo dalla nicchia e promettono di diventare uno dei mezzo del futuro. Lo afferma uno studio di Mordor Intelligence, secondo il quale tra il 2020 e il 2025 il mercato – che nel 2019 valeva 15,4 miliardi di dollari - crescerà a un ritmo medio annuo del 7,5%. Le bici elettriche si trovano infatti al favorevole incrocio tra diverse tendenze: una marcata attenzione al benessere, una crescente sensibilità ambientale, la ricerca di soluzioni che permettano di limitare il traffico cittadino e, in questi mesi, l'impatto della pandemia. Le due ruote (a pedalata assistita o meno) sono state individuate – sia dai consumatori che dai governi – come uno dei mezzi più sostenibili e allo stesso tempo sicuri. Sono un'alternativa ai trasporti pubblici (dove l'esposizione ai contagi aumenta) e alle auto (che congestionano le città e aumentano le emissioni). L'Italia è uno dei più chiari esempi di questo incrocio fortunato: le bici elettriche rientrano nel cosiddetto “bonus mobilità”, l'incentivo che permette di risparmiare fino a 500 euro.

Nel 2019, spiega lo studio, hanno dominato le e-bike a pedalata assistita, soprattutto per uso urbano. Ma il mercato è destinato a sfaccettarsi: le bici elettriche sono sempre più utilizzate per esplorare ambienti che altrimenti sarebbe difficile raggiungere solo con le proprie gambe (come le salite e i sentieri di montagna). Mordor Intelligence prevede anche un incremento dell'uso commerciale di e-bike, ad esempio nella logistica. Quanto all'espansione geografica, l'area Asia-Pacifico (dominata dalla Cina) è la più ricca, seguita dall'Europa (che però è destinata ad avere nel prossimo quinquennio il tasso di crescita più elevato). Il leader continentale è la Germania, seguita da Francia e Italia.

Come si intuisce già da questi dati, il mercato è in rapida evoluzione. È infatti ancora molto frammentato, con i leader del settore che detengono una quota ancora piccola e con attori che provengono da comparti diversi: nel mondo delle e-bike, infatti, si sono tuffati non solo i grandi produttori di bici (come Giant, Merida, Trek) ma anche case storicamente più legate ai motori (come Yamaha). Si tratta di una assetto tipico di mercati non ancora maturi e, quindi, dal potenziale inespresso.

Com'è noto, le biciclette non hanno obbligo di assicurazione. Neanche quelle elettriche? Va fatta una distinzione: l'obbligo non c'è per le e-bike a pedalata assistita (che raggiungono i 25 km/h). Le Speed Pedelec (quelle che viaggiano anche senza pedalare e raggiungono i 45 km/h) sono invece equiparate ai ciclomotori. Devono quindi avere illuminazione anteriore e posteriore, specchietto retrovisore, targa, assicurazione. E chi le guida deve possedere il patentino.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.