La guida autonoma è ancora molto lontana
10 mar 2023 | 2 min di lettura
I rischi sono ancora molto elevati
Tante promesse, grandi potenzialità. Ma tempi tutt'altro che brevi. La guida autonoma viene ormai testata da anni e secondo i più ottimisti potrebbe presto arrivare sulle nostre strade. In realtà, pare ancora molto lontana.
Troppo ottimismo?
Elon Musk, il patron di Tesla, ha previsto che la prima auto a guida autonoma potrebbe circolare verso la fine del 2023. E, spingendosi più in là, ha previsto che entro un paio di decenni tutte le vetture saranno senza guidatore. Qualche anno fa, però, lo stesso Musk aveva ammesso che lo sviluppo della guida autonoma era più complicato di quanto non avesse pensato inizialmente.
Lo conferma, tra le altre cose, una notizia di metà febbraio: Tesla ha dovuto richiamare oltre 360mila auto proprio a causa di guai al software per la guida autonoma. Avrebbe potuto causare incidenti.
L'auto come uno smartphone: i rischi
A rincarare la dose ci ha pensato Martin Eberhard, il co-fondatore di Tesla, che ha poi venduto il controllo a Musk. Ha definito la guida autonoma in modo poco gentile. C'è da dire che Eberhard e l'attuale proprietario sono in pessimi rapporti. E ci sta che la sua opinione sia al veleno. Ma il suo ragionamento va ben oltre il singolo produttore: “Pensare che una macchina sia guidata da un software, come fosse un iPhone, è un errore”, ha spiegato. “Io ho un iPhone e ogni volta che faccio un aggiornamento spuntano errori”. Poco male: al massimo va in tilt uno smartphone. “Ma - ha aggiunto - se succede nel software che, per esempio, controlla i freni della mia auto o il volante, io posso ucciderti”.
La guida autonoma esiste?
Ed è questo il punto. Le auto a guida autonoma hanno enormi potenzialità e potrebbero rivoluzionare la mobilità, il mercato delle assicurazioni, le infrastrutture e lo sviluppo stesso delle città. Ma i rischi legati a un tecnologia imperfetta sono ancora molto elevati.
A oggi, infatti, sulle strade non c'è nulla di simile. Le auto in circolazione sono dotate – al massimo – di sistemi (tecnicamente detti) di “Livello 2”, cioè di guida assistita. Un aiuto per chi è al volante. Di fatto, nonostante alcune case automobilistiche la definiscono così, sulle vetture in commercio non c'è alcuna “guida autonoma", che equivale ai Livelli dal 3 in su.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.