Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La guida autonoma viaggia ancora lontana

7 apr 2022 | 3 min di lettura

Il mercato dell'auto non è ancora pronto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’industria automobilistica si impegna sulla guida autonoma ma è ancora troppo presto per cantare vittoria. A dirlo è lo studio di Accenture dal titolo Reeboting autonomous driving, che fotografa il mercato dell’auto delineandone prospettive e opportunità di business fino al 2030.

Secondo il report, al momento, l’intelligenza artificiale non è in grado di distinguere un segnale stradale reale da uno modificato o di guidare su strada quando l’asfalto è coperto di neve. Ergo, il mercato non è ancora pronto alla guida autonoma, come d'altra parte testimonia il settore assicurativo con l'Rc auto che sta cercando di capire come posizionarsi con questo tipo di veicoli.

Guideremo ancora per tanto tempo con il volante in mano

Il mercato automotive, dal canto suo, non si dà per vinto e aumenta le performance cercando di risolvere le criticità dei veicoli di Livello 3, cioè le auto che esonerano il conducente dalla necessità di avere sempre il controllo del veicolo, purché sia pronto a intervenire immediatamente in caso di bisogno.

Non basta, però. Il mercato dell’auto a guida autonoma, infatti, è destinato a crescere ma la quota maggiore dell'automotive sarà rappresentata ancora per tanto tempo da mezzi con funzioni di assistenza alla guida.

Non siamo ancora pronti per essere driverless

Secondo Accenture, gli attuali sistemi non sono ancora in grado di sostenere la navigazione autonoma delle automobili nel traffico urbano.

La realizzazione di auto premium di Livello 3, quelle con il guidatore pronto ad agire, e di Livello 4, ossia quelle con conducente che agisce su pedali e volante solo in caso di emergenza, è ancora molto costosa: per questo si prevede che non rappresenterà più del 5% totale del mercato automotive entro il 2030.

Non parliamo poi delle auto di Livello 5, quelle senza alcun ausilio del guidatore: richiedono sistemi basati interamente su intelligenza artificiale e machine learning e sono considerate di là da venire.

Veicoli commerciali, primi a sbarcare nella guida autonoma

Guardando ai prossimi anni in maniera più realistica, secondo Accenture, i settori a maggiore potenziale saranno quelli dei veicoli privati e commerciali con funzioni di assistenza al conducente per le automobili: come il “traffic jam pilot” di Livello 2, ossia la guida autonoma in caso di congestione del traffico.

Potranno avere spazio anche le funzioni di guida autonoma per applicazioni specifiche per la logistica, come la movimentazione dei container di Livello 4.

Ci vuole un'intelligenza artificiale più intelligente

Nel breve termine, secondo Accenture, l’obiettivo di mettere in produzione veicoli driverless è praticamente irraggiungibile. A meno che questi sistemi non possano dimostrare qualcosa di simile al ragionamento umano durante la fase di sviluppo.

In questo momento, per esempio, non esiste un algoritmo in grado di distinguere senza errore tra un segnale di traffico reale e uno che potrebbe essere stato alterato. Ecco perché si dice che il livello attualmente raggiunto dalla tecnologia Ai, seppure all’avanguardia, non è sufficiente per supportare adeguatamente la guida autonoma.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.