Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La Liguria crolla sotto il peso di piogge e scarsa manutenzione

8 gen 2020 | 3 min di lettura

La rete autostradale è la prima a farne le spese

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Rallentare. È questo l'imperativo categorico che gli automobilisti liguri si trovano ad applicare quotidianamente passando sulla rete autostradale della regione. Una specie di mantra, per rassegnarsi allo slalom tra le decine di cantieri (Aspi parla di 20), cambi di corsia, restringimenti di carreggiata e allagamenti, che costellano la rete autostradale (e non solo quella). Un esempio è il tratto Genova Masone, 36 chilometri, tempo di percorrenza: due ore circa. È la triste realtà dopo il 30 dicembre scorso, quando un masso è crollato all'interno della galleria Bertè costringendo Autostrade a chiudere il transito in galleria. A fare le spese del disagio sono gli automobilisti della Liguria, terza regione in Italia nel 2019 per incremento di sinistri con colpa (+4,7%), già pronti a subire un rincaro dell'Rc auto nel 2020 e mazziati da pedaggi autostradali che in molti contestano.

Uno slalom continuo. La galleria Bertè, attualmente, è chiusa in direzione Genova: prima di entrare, avviene lo scambio di carreggiata che costringe gli automobilisti al solito slalom tra i paletti e, conseguenza immediata, crea code chilometriche visto che l'autostrada si restringe da tre corsie a una in senso contrario. Solo dalla mattina del 4 gennaio, inoltre, si può entrare al casello di Masone per dirigersi direttamente verso Genova, senza dover tornare indietro passando per Ovada, dove, peraltro, è chiusa anche la statale in direzione Genova, causa una serie di frane che ne rendono impossibile la percorrenza.

Lo stato delle gallerie di questo tratto autostradale è pietoso. Si vedono chiaramente, a occhio nudo, infiltrazioni d'acqua, paratie instabili. Il 5 gennaio scorso, un pezzo di ondulina, la paratia di ferro che riveste l’interno delle gallerie autostradali, si è staccato sulla A26, dopo il casello di Masone, in direzione sud, proprio nel tratto a doppio senso a valle del bypass attivato per sopperire alla chiusura della galleria Bertè, interessata dal crollo dello scorso 30 dicembre.

Intanto dilaga il malcontento. Assotrasporti, l'associazione dei trasportatori, ribadisce la richiesta di esenzione totale del pedaggio per tutti i liguri e per tutte le autostrade presenti nel Paese. Respinte al mittente, dunque, perché ritenute misure insufficienti, sia la riduzione del pedaggio del 50% per il tratto interessato dal crollo sia il termine dei lavori di verifica sulle gallerie di competenza entro due mesi, disposte da Aspi.

Autostrade di pastafrolla. Il problema è che un po' tutta la rete autostradale ligure sembra sbriciolarsi come pastafrolla costringendo a prendere provvedimenti che non agevolano la circolazione. Ultimo in ordine di tempo, sulla A10 Genova-Savona, per consentire interventi di manutenzione (in orario notturno) delle barriere antirumore, è prevista la chiusura dell’uscita Genova Prà, per chi proviene da Genova dalle 22 di mercoledì 8 alle 6 di giovedì 9 gennaio e quella dell’entrata Genova Pegli, verso Genova, dalle 22 di giovedì 9 alle 6 di venerdì 10 gennaio. In alternativa, Autostrade consiglia di uscire ad Arenzano e di entrare a Genova ovest, sulla A7 Serravalle-Genova. Peccato che, ad esempio, superata Arenzano, verso Genova, dopo la frana infinita del 2016 aggravata da un'altra frana a novembre 2019, lo scambio di carreggiata imponga di guidare lungo una sola corsia, con le aree di sosta tutte occupate da mezzi e materiali di chi lavora alla posa delle barriere anti-rumore.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.