La mappa per viaggiare sicuri in Europa
26 feb 2021 | 3 min di lettura
Informazioni sempre aggiornate e disponibili in 24 lingue
Il Covid-19 non allenta la presa e gli spostamenti sono ancora molto limitati. I piani vaccinali, però, procedono e i tassi di contagio calano. È quindi probabile che, nei prossimi mesi, si vada verso un progressivo allentamento delle misure di contenimento.
Durante questo periodo di transizione verso la “nuova normalità”, orientarsi per i viaggiatori potrebbe non essere così semplice: ogni Paese ha infatti le proprie regole e la situazione sanitaria cambia da regione a regione.
Ecco perché l'Unione europea ha varato Re-open Eu, uno strumento che “fornisce una panoramica della situazione sanitaria nei Paesi europei, sulla base dei dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie”.
Cosa c'è su Re-open Eu
La mappa offre già oggi informazioni puntuali sui tassi di contagio e sulle regole che vigono in ciascuno Stato a proposito di spostamenti interni, in entrata e in uscita
Tra pochi mesi, potrebbe essere una soluzione sempre a portata di mano per evitare confusione in vista di un viaggio.
Le informazioni – spiega l'Ue - sono aggiornate di frequente e disponibili in 24 lingue. Le regioni europee sono colorate di diverse tonalità, a seconda dell'intensità con cui l'epidemia sta colpendo. Al momento, Spagna e Portogallo sono tra i Paesi più esposti, mentre Grecia, Danimarca, Islanda e Norvegia sono meno sotto pressione.
Il portale Re-open Eu contiene poi informazioni aggiornate sulle varie restrizioni in vigore, tra le quali le procedure da seguire – in ciascun Paese – per la quarantena, i tamponi e il tracciamento dei contagi.
L'esempio del Regno Unito
In questo periodo, una delle informazioni più preziose riguarda la variante inglese. Si specifica che l'ingresso in Italia per i viaggiatori che hanno visitato o transitato per il Regno Unito nei 14 giorni precedenti è consentito solo per chi ha residenza ufficiale in Italia prima del 23 dicembre 2020 o in casi di assoluta necessità.
Serve, però, presentare sempre un test negativo al Covid-19 risalente a non più di 72 prima del viaggio ed effettuarne un secondo entro 48 ore dall'arrivo in Italia. Qualsiasi sia il risultato, i viaggiatori devono comunque rispettare una quarantena di 14 giorni.
Pianificare un viaggio in sicurezza
Re-open Eu contiene inoltre informazioni sui possibili spostamenti in treno, aereo e auto. Specifica che “chiunque (indipendentemente dalla nazionalità) può transitare con mezzi privati attraverso il territorio italiano per un periodo non superiore a 36 ore, con l'obbligo, al termine di tale periodo, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario”.
La situazione resta ancora incerta. Nel caso in cui gli spostamenti siano necessari, sottoscrivere un'assicurazione di viaggio resta ancora una buona opzione. Ma, come si legge sul sito del progetto, Re-open Eu “dovrebbe aiutarti a pianificare il viaggio in Europa, rimanendo al tempo stesso sicuro e in buona salute”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.