Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La minaccia informatica è il principale rischio per le imprese

21 gen 2020 | 2 min di lettura

Scende al secondo posto la minaccia di "interruzione di attività"

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Non era mai successo prima: gli attacchi informatici, indicati dal 39% delle imprese, sono il principale rischio percepito a livello globale. I dati arrivano dall'Allianz Risk Barometer 2020, che nelle precedenti otto edizioni aveva sempre visto primeggiare “l’interruzione di attività”.

Sette anni fa, la minaccia informatica si era classificata solo al 15esimo posto, attirando appena il 6% delle risposte. Oltre ad essere il principale rischio percepito a livello globale, è sul podio in molti Paesi esaminati: in Austria, Belgio, Francia, India, Sudafrica, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti si colloca al primo posto. In Italia è secondo: resiste in vetta l’interruzione di attività, ma le cyber-preoccupazioni sono ormai a un passo dal vertice. Segue il danno reputazionale o d’immagine (29%), che nell’ultimo anno ha scalato ben due posizioni.

A far crescere la percezione del rischio informatico è una miscela di fattori: molte più aziende hanno ampliato la propria infrastruttura IT, sono state scoperte violazioni sempre più grandi, si è verificato un aumento dei ransomware e si è consolidata la prospettiva di sanzioni o cause legali in materia di privacy. E poi c'è la componente economica: una violazione che compromette almeno un milione di dati costa in media 42 milioni di dollari, l'8% in più rispetto all'anno precedente.

La perdita del primato, a livello globale, da parte dell'interruzione di attività non vuol dire che il problema sia stato risolto. Tutt'altro. Il rapporto evidenzia perdite crescenti: “Le cause sono molteplici e vanno da incendi, esplosioni o catastrofi naturali a incidenti che riguardano le supply chain digitali o addirittura al terrorismo”.

La percezione dei rischi è un elemento chiave per capire anche il mercato delle assicurazioni. Il primo avvicendamento nella storia dell'Allianz Risk Barometer racconta quanto il cybercrimine sia diventato e diventerà sempre di più un fattore. Non il solo. Crescono infatti le preoccupazioni legate alle modifiche normative (al terzo posto con il 27% delle risposte), alla guerra commerciale Usa-Cina e alla Brexit.

Continua a scalare la classifica il cambiamento climatico, settimo rischio percepito e mai così in alto nelle precedenti edizioni del Barometro. Nella regione Asia-Pacifico è però già nelle prime tre posizioni. La crescita del livello dei mari, l’aumento della siccità, le tempeste sempre più violente e le inondazioni rappresentano una minaccia per le fabbriche, le altre risorse aziendali, i collegamenti e le infrastrutture di trasporto e di energia.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.