La mobilità elettrica costringe le assicurazioni a darsi da fare
29 mar 2023 | 3 min di lettura
Il trend del “pay per use” dominerà il mercato
La mobilità elettrica si evolve e anche l’offerta assicurativa si muove. Secondo lo studio Move to the future: E-mobility on its way, realizzato da IIA–Italian Insurtech Association e EY, in collaborazione con Ima Italia Assistance e FairConnect, nuove tecnologie e incremento della smart mobility andranno a impattare sull'Rc auto tanto che i leader di mercato, di fronte alla sfida di far evolvere i prodotti e le modalità di fruizione, prevedono perdite su questo ramo di business e si orientano già verso altre aree come, ad esempio, health&wellness.
Assicurazioni, il 71% ha già prodotti per l'e-mobility
Secondo lo studio, il 71% delle compagnie intervistate include già nella propria offerta prodotti assicurativi specifici per la e-mobility, mentre un altro 23% ne valuta l’introduzione.
A dominare il settore nei prossimi anni saranno l’embedded insurance e la mobility-as-a-service, servizio che, grazie a una piattaforma digitale, consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare diverse soluzioni di mobilità. Questi due prodotti sono visti come i più promettenti dal 71% degli assicuratori, ma solo il 41% e il 29%, rispettivamente, li includono già ora nella propria offerta.
La stragrande maggioranza degli intervistati, cioè l'88%, dichiara di aver già avviato collaborazioni a livello di ecosistema con altre categorie di player come società automotive (65%), tech player e fornitori di dispositivi IoT (47%) e operatori di micro-mobilità (41%).
Il 76% offre prodotti legati alla micro-mobilità
Il 29% delle assicurazioni offre prodotti ad hoc per bici o monopattino, mentre il 47% include questo tipo di protezione all’interno di una copertura più ampia dedicata alla “mobilità urbana”, come Rc auto standard o copertura capofamiglia. Un altro 12% ha intenzione di sviluppare questo tipo di prodotti in futuro.
Il pay per use dominerà il mercato assicurativo
A dominare il mercato della mobilità, sostiene il 41% delle assicurazioni, sarà il trend del “pay per use”, fondato sul passaggio dall’ownership, all’usership, cioè dalla proprietà all'uso del mezzo: in questo modo i costi sono basati sull’effettivo utilizzo del veicolo.
Sull’andamento della raccolta media dei premi dell'Rc auto, il 41% delle compagnie ritiene che essa non subirà particolari variazioni: un altro 41%, invece, si aspetta nei prossimi anni un incremento dovuto alla spinta inflattiva e alla ripresa delle abitudini di spostamento dopo la crisi pandemica.
La nuova assistenza stradale
Per quanto riguarda l'assistenza stradale, poi, le compagnie hanno già dovuto evolversi adattandosi alle specificità degli interventi richiesti dai veicoli elettrici: garantire la ricarica o il cambio batteria in loco, per esempio, ma anche la formazione di un ecosistema di competenze e di fornitori di componentistica avanzata che siano in grado di rispondere ai bisogni specifici e tecnologici delle auto elettriche anche nel caso di guasti al software.
Carenza di personale e sostenibilità
La ricerca mette in risalto anche la carenza di personale tecnico specializzato in auto elettriche e la necessità di re-skill e up-skill degli operatori del settore assicurativo tramite sessioni di training e di formazione. Dall’analisi emerge, infine, anche la necessità di ripensare il posizionamento per soddisfare i clienti più sensibili alla sostenibilità, garantendo ad esempio auto sostitutive di tipo elettrico o veicoli di micro-mobilità che permettano all’assicurato di arrivare a destinazione con modalità sostenibili.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.