Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La polizza del futuro è contro i rischi informatici

21 ott 2014 | 2 min di lettura

Le imprese si tutelano dai cyber rischi con nuove assicurazioni

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Il transito delle informazioni e dei dati personali via web di fatto ha ingolosito tutto un mondo di furfanti informatici. E il rischio furto cresce all’aumentare delle applicazioni per smartphone utilizzate per accedere al proprio conto corrente, per effettuare pagamenti, gestire le proprie attività o controllare lo stato della propria assicurazione automobilistica. La domanda per la copertura dai rischi informatici con polizze assicurative su misura è aumentata dopo che alcune delle maggiori società degli Stati Uniti hanno confessato di essere state vittime di attacchi cyber. Da allora le grandi aziende internazionali, quelle da cui acquistiamo prodotti e servizi tra cui quelli finanziari, stanno non solo investendo nell’ambito della sicurezza tecnologica, ma anche chiedendo alle compagnie assicurative nuove polizze auto in grado di proteggerle dai rischi derivanti dalle perdite di fatturato, dalle cause legali o anche dal danno alla propria reputazione e al brand.

Il numero dei sinistri cyber nel mondo è infatti aumentato vertiginosamente, raggiungendo i 42.8 milioni quest’anno (ossia il 48% in più rispetto al 2013), secondo un sondaggio di PricewaterhouseCoopers. Il danno medio per una grande azienda si aggira intorno ai 5.9 milioni di dollari, rispetto ai 3,9 milioni del 2013.

Home Depot, un sito americano per la vendita al dettaglio di prodotti per la manutenzione della casa, a settembre ha affermato che una violazione ai suoi sistemi informativi ha messo a rischio circa 56 milioni di carte di pagamento. La mancata, o poco accurata, difesa da parte delle aziende contro gli attacchi degli hacker, di conseguenza, espone tutti i privati cittadini che hanno affidato loro i propri dati personali.  Come difendersi allora?

Per le imprese esistono già diverse polizze specifiche contro il furto d’identità, la violazione dei dati personali ed ogni tipo di danno relativo alla privacy. Alcune di queste coprono sia rischi che possono derivare dalla violazione della proprietà intellettuale, ovvero marchi e brevetti di proprietà dell’azienda, sia i rischi legati alla violazione dei dati sensibili conservati nelle banche dati aziendali.

Il fatto che le imprese vadano a stipulare polizze di questo tipo è già di per sé un vantaggio per il privato cittadino perché in caso di violazione dei dati personali è più semplice ottenere il risarcimento del danno.

Nell’attesa tuttavia che il mercato delle cyber polizze cresca e che quindi arrivi a coprire anche le necessità delle famiglie e dei privati, è possibile per lo meno tutelare il proprio smartphone sempre più utilizzato per fare acquisti e inviare informazioni personali: oltre ad essere già ampiamente disponibili, le polizze assicurative contro i danni accidentali e il furto del dispositivo in qualche caso permettono anche di ottenere un risarcimento per l’utilizzo fraudolento della scheda Sim.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.