Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La rivolta delle assicurazioni

29 giu 2011 | 2 min di lettura

Assicurazioni in protesta contro l'ISVAP

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le principali compagnie assicurative si sono rivolte al Tar del Lazio per evitare una bastonata da alcuni miliardi di euro che rischia di abbattersi su loro. La bastonata arriva dall'Isvap che, con la sua nota del 24 marzo scorso, ha fissato i criteri per la determinazione delle sanzioni generate dal mancato rispetto degli obblighi di comunicazione dei dati sugli incidenti stradali, dati che sono destinati alla “Banca dati dei sinistri”, il cui obiettivo è quello di ridurre le truffe sulle assicurazioni auto.

L'Isvap, sostengono le compagnie, in base alla nota ha deciso di imporre sulle compagnie sanzioni variabili da 500 a 5mila euro in caso di incomplete o erronee comunicazioni, e di altre sanzioni variabili da mille a 10mila euro nel caso di omesse comunicazioni. Sulla base degli atti di contestazione, anch'essi impugnati al Tar, l'Isvap ha comunicato l'avvio di una serie di istruttorie che, per gli inadempimenti commessi tra il febbraio e marzo 2011, comporterebbero secondo le compagnie sanzioni che per ogni società variano da 16 milioni a 220 milioni di euro.

Quello che ha fatto saltare il banco è non solo, o non tanto, l'entità delle multe, quanto il fatto che queste vengono applicate non più, com'era prima, per ogni irregolare comunicazione periodica ma per ogni incidente stradale che evidenzi comunicazioni mancanti, incomplete o tardive. Sulla base della nota dell'Isvap, dicono le assicurazioni nei loro ricorsi, “con un'unica periodica comunicazione le compagnie violerebbero gli obblighi di trasmettere i dati tante volte quanti sono i sinistri inclusi nella nota e risultati incompleti, moltiplicando così la sanzione”. Criterio, questo, giudicato illogico dalle assicurazioni, secondo cui l'operazione interpretativa effettuata dall'Isvap e giudicata “arbitraria e illegittima” dalle compagnie “è irragionevole nei risultati che produce”, arrivando a moltiplicare le sanzioni in maniera abnorme.

Le assicurazioni che finora si sono rivolte al Tar del Lazio sono 26. Tra queste Fondiaria Sai, Compagnia Assicuratrice Linear, Allianz, Genialloyd, Groupama Assicurazioni, Reale Mutua di Assicurazioni, Cattolica di Assicurazione, Dialogo Assicurazioni, Ina Assitalia, Genertel, Alleanza Toro, Augusta assicurazioni, Fata Assicurazioni. Il Tar ha già respinto la richiesta delle compagnie di sospendere i provvedimenti Isvap sostenendo che, al momento, il danno che viene lamentato non è danno irreparabile. L'udienza per trattare nel merito la controversia è stata fissata al 19 dicembre 2011.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.