La rivolta delle assicurazioni
29 giu 2011 | 2 min di lettura
Assicurazioni in protesta contro l'ISVAP
Le principali compagnie assicurative si sono rivolte al Tar del Lazio per evitare una bastonata da alcuni miliardi di euro che rischia di abbattersi su loro. La bastonata arriva dall'Isvap che, con la sua nota del 24 marzo scorso, ha fissato i criteri per la determinazione delle sanzioni generate dal mancato rispetto degli obblighi di comunicazione dei dati sugli incidenti stradali, dati che sono destinati alla “Banca dati dei sinistri”, il cui obiettivo è quello di ridurre le truffe sulle assicurazioni auto.
L'Isvap, sostengono le compagnie, in base alla nota ha deciso di imporre sulle compagnie sanzioni variabili da 500 a 5mila euro in caso di incomplete o erronee comunicazioni, e di altre sanzioni variabili da mille a 10mila euro nel caso di omesse comunicazioni. Sulla base degli atti di contestazione, anch'essi impugnati al Tar, l'Isvap ha comunicato l'avvio di una serie di istruttorie che, per gli inadempimenti commessi tra il febbraio e marzo 2011, comporterebbero secondo le compagnie sanzioni che per ogni società variano da 16 milioni a 220 milioni di euro.
Quello che ha fatto saltare il banco è non solo, o non tanto, l'entità delle multe, quanto il fatto che queste vengono applicate non più, com'era prima, per ogni irregolare comunicazione periodica ma per ogni incidente stradale che evidenzi comunicazioni mancanti, incomplete o tardive. Sulla base della nota dell'Isvap, dicono le assicurazioni nei loro ricorsi, “con un'unica periodica comunicazione le compagnie violerebbero gli obblighi di trasmettere i dati tante volte quanti sono i sinistri inclusi nella nota e risultati incompleti, moltiplicando così la sanzione”. Criterio, questo, giudicato illogico dalle assicurazioni, secondo cui l'operazione interpretativa effettuata dall'Isvap e giudicata “arbitraria e illegittima” dalle compagnie “è irragionevole nei risultati che produce”, arrivando a moltiplicare le sanzioni in maniera abnorme.
Le assicurazioni che finora si sono rivolte al Tar del Lazio sono 26. Tra queste Fondiaria Sai, Compagnia Assicuratrice Linear, Allianz, Genialloyd, Groupama Assicurazioni, Reale Mutua di Assicurazioni, Cattolica di Assicurazione, Dialogo Assicurazioni, Ina Assitalia, Genertel, Alleanza Toro, Augusta assicurazioni, Fata Assicurazioni. Il Tar ha già respinto la richiesta delle compagnie di sospendere i provvedimenti Isvap sostenendo che, al momento, il danno che viene lamentato non è danno irreparabile. L'udienza per trattare nel merito la controversia è stata fissata al 19 dicembre 2011.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.