La rivoluzione silenziosa dell'RC auto per self driving car
1 nov 2017 | 2 min di lettura
C'è una rivoluzione silenziosa che sta serpeggiando nei meandri dell'RC auto. Si chiama self driving car, auto a guida autonoma che, da iniziativa fantascientifica si stanno trasformando rapidamente in realtà, con case come Mercedes, Ford, Audi e Toyota a farsi concorrenza. Secondo uno studio di Kpmg, entro il 2018 dovrebbero andare su strada in maniera concreta i veicoli con tecnologie V2V/V2I, mentre la penetrazione vera e propria nel mercato dovrebbe arrivare nell'arco dei prossimi dieci anni.
Assicurazione obbligatoria per tutti. Per non farsi trovare impreparato, il governo britannico ha portato in parlamento il progetto di legge che riguarda gli automated and electric vehicles, le auto a guida autonoma. Se passa la nuova legge, i proprietari di auto elettriche dovranno essere tutti assicurati, permettendo, in caso d'incidente, alle persone infortunate di essere risarcite velocemente e semplicemente.
Un business da oltre 55 miliardi di euro. L'Abi, l'Association of british insurers, l'associazione che raggruppa gli assicuratori britannici, ha accolto con favore questa iniziativa governativa: grazie a questo approccio, fanno notare dall'Abi inglese, l’industria delle assicurazioni avrà il tempo necessario per farsi trovare pronta al momento del lancio di questa nuova tecnologia. Un business di tutto rispetto visto che, secondo le stime del ministero dei Trasporti, il mercato della tecnologia per driverless car arriverà a valere, entro il 2035, fino a 56 miliardi di euro.
Troppi incidenti sulle strade di Sua Maestà. L'obiettivo ulteriore della nuova legge è fornire parametri indispensabili per tarare un rc auto che si dimostri efficace copertura assicurativa su questo tipo di auto. Anche perché gli inglesi contano parecchio sul fatto che queste automobili possano migliorare la sicurezza della circolazione sulla rete stradale di Sua Maestà, dove l’85,9% degli incidenti accaduti nel 2016 sono stati provocati da errori umani.
Assicuratori soddisfatti. “Gli assicuratori danno il loro contributo in modo che il Regno Unito diventi paese leader al mondo per lo sviluppo della self-driving car. L’impegno del governo per mettere a punto la legislazione necessaria è un segnale importante. L’approccio usato per assicurare i veicoli a guida autonoma sarà caratterizzato da massima semplicità per i consumatori e verrà realizzato in base alle indicazioni dell’industria assicurativa”, spiega il senior adviser di Abi, Ben Howarth.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.