La salute a portata di smartphone
9 nov 2018 | 2 min di lettura
In Italia gli investimenti in eHealth sono ancora contenuti
Ampiamente utilizzato da molti italiani non solo per comunicare e accedere ai social network, ma anche per tenere sotto controllo il proprio conto corrente e per effettuare acquisti sui siti di ecommerce, lo smartphone si conferma uno degli strumenti preferiti per gestire un’altra sfera importante della vita, quella della salute.
Lo rivela la prima edizione di Focus Digital Health, un evento promosso da Netcomm (il Consorzio del commercio digitale italiano) e AboutPharma (magazine che si occupa di sanità).
L’evoluzione digitale infatti sta favorendo l’utilizzo di applicazioni per raccogliere, ad esempio, informazioni sulle strutture sanitarie, prenotare servizi e controllare gli esami, mantenere uno stile di vita sano e monitorare l’alimentazione e l’attività fisica. In altre parole, quello che viene indicato sotto il nome di “eHealth”, che comprende l'utilizzo di tecnologie digitali per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie, potrebbe avere persino un impatto sul modo in cui vengono utilizzati i servizi sanitari in Italia.
In pratica, nel nostro Paese, dove la penetrazione di internet ha raggiunto il 73% con un totale di 43 milioni di utenti attivi, sta crescendo il ricorso ai servizi forniti dalle nuove tecnologie nell’ambito della salute: nel corso dello scorso anno il 32% ha utilizzato strumenti digitali per raccogliere informazioni sulle strutture sanitarie, il 22% per prenotare servizi come il check-up, mentre il 18% lo ha fatto per controllare referti medici o ricevere promemoria sulle visite; solo l’11% dei cittadini ha invece pagato online servizi sanitari. Nel giro di pochi anni è aumentato inoltre il numero di applicazioni in grado di monitorare le prestazioni sportive, la qualità del sonno e l’alimentazione, e la presenza delle farmacie on line autorizzate dal ministero (attualmente circa 700). Si moltiplicano le start up attive in questo campo e le assicurazioni interessate ad abbinare alle tradizionali polizze salute proposte finora anche dei servizi innovativi come la telemedicina. Ma, nonostante il crescente interesse, gli investimenti tuttavia restano ancora limitati: nel 2017 per la digitalizzazione del settore sono stati investiti solo 1,3 miliardi di euro.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.