Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La sanità pubblica presenta il conto: ecco quanto costa curarsi in Italia

8 ago 2023 | 2 min di lettura

Tempi di attesa lunghi, eccessiva differenza tra i livelli di servizio tra una regione e l’altra, mancanza di personale, carenza di medici di base sul territorio e persino l’aumento di alcune prestazioni. Sono ben noti a tutti gli italiani i problemi in cui versa la sanità pubblica italiana ulteriormente aggravati dalla pandemia sanitaria che ha svelato in tutta la sua portata l’impatto del taglio dei posti letto nei reparti, avvenuto negli anni scorsi, sui tempi di attesa per un ricovero ospedaliero.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Nonostante ciò, tuttavia, qualora non ci fosse più il Servizio Sanitario Nazionale, pur con tutte le sue criticità, il conto delle cure sarebbe assai salato per tutti i cittadini. A rivelarlo è l’Anaao Assomed – un sindacato di medici e dirigenti sanitari italiani – che lo scorso mese di giugno, dopo aver condotto una ricerca in tal senso, ha reso pubblici i costi medi delle prestazioni sanitarie effettuati presso strutture private. La conclusione che emerge è drammatica e ha spinto il sindacato a reclamare presso il Governo maggiore attenzione verso il settore sanitario e i suoi bisogni.

I costi nel privato

Se si esclude quella parte della popolazione in grado di accedere a numerose prestazioni ricorrendo alla coperture offerte dalle polizze salute, e ai centri medici convenzionati con diverse compagnie assicurative, molti cittadini dovrebbero attingere ai risparmi accumulati nel corso di una vita pur di far fronte al costo.

I ricoveri nel privato implicano un esborso “a tre zeri”: per un ricovero che richiede da una bassa a un’alta complessità assistenziale il costo richiesto va dai 422 a 1.278 euro al giorno.

In caso di ricovero a carico del paziente vi sono tuttavia persino altri costi tra cui :

  • 1.200 euro all’ora per la sala operatoria;
  • 600 euro al giorno per la degenza in un reparto chirurgico;
  • 400 euro al giorno per la degenza in un reparto di medicina;
  • 165 euro al giorno per un ricovero ordinario post acuzie.

Il costo ovviamente sale quando si tratta di interventi chirurgici.

Alcuni esempi

Un intervento di colecistectomia (che consiste nell’asportazione della colecisti) nel privato costa al paziente da 3.300 europer una colecistectomia laparoscopica semplice a 4.000 euro per una colecistectomia laparoscopica complessa. La parcella del chirurgo va invece dai 3.000 a 10.000 euro. Un check up cardiologico costa al paziente in modo diverso a seconda del sesso: per gli uomini costa 345 euro se di età inferiore ai 40 anni e 395 euro se di età superiore. Il costo è ancora più elevato invece per le donne: il costo sale a 694 euro (con mammografia) per le donne di età inferiore ai 40 anni e a 775 euro per quelle di età superiore ai 40 anni.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.