Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La scatola nera fa risparmiare davvero?

13 lug 2022 | 2 min di lettura

Montare la scatola nera sulla propria auto aiuta a risparmiare sull'assicurazione? Il premio, almeno all'inizio, è più basso. Ma l'Ivass ha analizzato altri fattori, arrivando a un'altra conclusione: la black box, specie nel medio-lungo periodo, genera più vantaggi economici per le compagnie che per gli automobilisti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli incentivi della scatola nera

Il premio in presenza di scatola nera, afferma l'Ivass, “si riduce in media del 10% rispetto ai contratti senza di essa”. E allora dov'è il problema? “I contratti telematici – spiega l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - prevedono spesso una riduzione del premio in sede di rinnovo, in funzione di uno score sugli stili di guida/percorrenze registrati dalla scatola nera durante l’anno precedente”. Questa riduzione, applicata dal secondo anno di installazione della scatola nera, avviene “solo se l’assicurato non cambia compagnia”, perché i dati ottenuti l'anno precedente non sono “portabili”. Cioè non possono essere trasferiti se il cliente decidesse di assicurarsi altrove.

Questo meccanismo produrrebbe quindi un disincentivo a cambiare società. Più precisamente, stima l'Ivass, “la scatola nera aumenta del 60% la propensione degli assicurati a rinnovare la polizza con la medesima compagnia”. Ed è qui che emergono i costi nascosti (o, meglio, i mancati risparmi).

Cambiare conviene

Spingere il cliente a restare produce due effetti negativi. Il primo: in diversi casi segnalati dall'Istituto di vigilanza, “il premio cresce all’aumentare degli anni di permanenza con la stessa compagnia”. In altre parole: è molto conveniente all'inizio ma poi diventa più salato. Il secondo effetto: cambiare compagnia produce – a parità di rischio e clausole contrattuali – un risparmio tra il 12 e il 19%. Gli sconti e le offerte pensati per attirare nuovi clienti convengono.

In sostanza, quindi, un assicurato con scatola nera risparmia i primi due anni e tende così a rimanere con la stessa compagnia. Ma così facendo perde le opportunità (ancora maggiori) che comporta cambiare assicurazione. È infatti la concorrenza uno dei fattori che, ormai da anni, sta facendo calare il premio medio per l'Rc Auto.

Gli effetti (positivi) sulle compagnie

Le imprese assicuratrici, dall'altra parte, hanno chiari vantaggi. È vero che, con la scatola nera, concedono uno sconto. Ma possono poi contare su assicurati di lungo corso, ai quali applicare, spiega l'Ivass, “prezzi più alti e crescenti”. Non solo: per le compagnie la scatola nera ha un altro vantaggio in quanto riduce la frequenza dei sinistri, intorno al 20% a parità di fattori di rischio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.