Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La strada come una giungla

4 lug 2017 | 2 min di lettura

Forze dell'Ordine, 700 aggressioni nei primi quattro mesi dell'anno

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra veicoli che circolano privi di assicurazione Rc auto a quelli che non sono mai stati sottoposti alla revisione prevista dalla legge si pensava di averne viste ormai di tutti i colori. Purtroppo invece la situazione sulle strade italiane è di gran lunga ancora più critica: a moltiplicarsi infatti non sono solo le truffe nei confronti dello Stato o di ignari cittadini, ma anche le aggressioni fisiche ai danni delle Forze dell’Ordine che vigilano sulla circolazione e sul territorio.

A mettere il dito sulla piaga è un’indagine dell’Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale (ASAPS). Secondo l’Osservatorio “Sbirri pikkiati”, giunto all’ottava edizione,  il fenomeno, per quanto non nuovo in alcune realtà del Paese, sarebbe persino in aumento.

Nei primi 4 mesi del 2017 il report ha registrato 723 aggressioni fisiche, documentate da referto medico a causa delle lesioni riportate dagli agenti delle varie forze di polizia durante i controlli sulla strada e del territorio. In pratica, vi sono stati 35 episodi in più rispetto alle 688 aggressioni registrate nel primo quadrimestre dello scorso anno.

Come nella precedente edizione, sono ancora i Carabinieri i più aggrediti con 354 aggressioni pari al 49% del dato complessivo. A determinare tale percentuale è in gran parte la loro diffusione sul territorio e la loro presenza in strada nelle ore notturne.

Segue la Polizia di Stato con 244 aggressioni e il 33,7%, poi la Polizia Locale con 69 episodi pari al 9,5%, il resto ha riguardato altri corpi o altri pubblici ufficiali. Nel 18,1% dei casi l’aggressore ha usato un’arma propria o impropria o la stessa autovettura per investire l’agente che l’aveva fermato. In 197 episodi, pari al 27,2%, l’aggressore è risultato essere ubriaco o sotto l’effetto di stupefacenti, una percentuale identica a quella del 2016.

Per quanto riguarda la provenienza degli aggressori per ora si registra una sostanziale parità tra Italiani e stranieri anche se il numero degli aggressori di nazionalità non italiana risulta in aumento: nei primi quattro mesi dell’anno sono stati 348 pari al 48,1%, quasi la metà del totale. Nel primo quadrimestre del 2016 erano stati il 37,9%, ma a fine del 2016 la percentuale è salita al 43%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.