Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La strage degli esami di guida

22 dic 2021 | 2 min di lettura

La riforma del Codice della Strada ha introdotto alcune novità

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tempi duri per chi si avvicina alla patente di guida. Una volta tanto non c'entra l'Rc auto, ma la riforma del Codice della Strada. Dal 20 dicembre, infatti, l’esame di teoria per la patente passa da 40 domande a 30, con 20 minuti di tempo a disposizione (mentre adesso sono 30 minuti) e massimo tre errori concessi (attualmente sono quattro gli errori concessi).

L'esame di teoria è da sempre il più ostico, quello che fa il maggior numero di vittime alla prova dei fatti.

Esame di teoria, qui casca l'asino

Sono i numeri a parlare chiaro riguardo allo scoglio dell'esame di teoria. Nel 2020 gli italiani che hanno superato l’esame di guida e ottenuto la patente B sono stati 424.752, l’87,8% di tutte le persone che hanno sostenuto i quiz.

L'asino casca, di solito, all'esame di teoria: sempre nel 2020, gli idonei si sono fermati al 70,2%. La percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra nel Lazio (36,3%), in Liguria (31,1%) e in Campania (31%), mentre il dato migliora leggermente in Emilia Romagna (27%) e Veneto (27,6%).

Chi passa l'esame con le nuove regole

A questo punto sorge spontanea la domanda: viste le nuove regole più stringenti, cosa accadrebbe se chi ha conseguito la patente B da oltre cinque anni ripetesse oggi l'esame?

La risposta arriva dall’analisi di AutoScout24, il marketplace automotive online pan-europeo, e da Egaf edizioni, gruppo editoriale da oltre 40 anni protagonista dell’informazione professionale su circolazione stradale, motorizzazione e trasporti. E la risposta è che, se dovessero ripetere l'esame, ci sarebbe una strage.

Solo il 10% supererebbe il test oggi

AutoScout24 ed Egaf edizioni hanno simulato un test attraverso una survey di 20 quiz emanati dal ministero: i quiz sono la metà dell’attuale esame ufficiale di 40 domande, e sono stati posti a utenti che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni.

Considerando un massimo di due errori per superare il test, il risultato è sorprendente: pur non trattandosi di una bocciatura completa, dato che gli utenti a livello nazionale hanno risposto in media correttamente a 16,4 domande su 20, meno del 10% degli italiani oggi supererebbe l’esame a pieno titolo.

Gli errori più comuni? I quiz su segnaletiche, incroci e limiti di velocità. I valori salgono al 15,2% per i piemontesi e 13,3% dei pugliesi per toccare i minimi tra gli abruzzesi (6,1%) e i friulani (6,7%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.